Sono un architetto con P.IVA con regime forfettario e sono consulente interno di una s.r.l. d’ingegneria. Il mio fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. annuo deriva quindi per più del 50% dalla societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... d’ingegneria.
A me e ad altri due colleghi è stato chiesto di entrare a far parte della s.r.l. con una quota del 5% per ciascuno di noi tre.
La situazione attuale è la seguente:
– l’Amministratore unico della s.r.l. ha una quota pari al 50%
– io ed i due colleghi avremmo ciascuno il 5% (15%)
– la restante parte è divisa tra la moglie ed il figlio dell’Amministratore unico.
Ci sono cause ostative al mio ingresso in società?
E soprattutto posso continuare ad avere il regime forfettario?
Se lei fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. alla SRLLa Società a responsabilità limitata (Srl) è un tipo di società di capitali, dotata di personalità giuridica, in cui i soci rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti delle quote versate... di cui avrà il 5% e non percepisce da essa redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... di lavoro dipendente (o assimilato), a nostro parere non rientra in nessuna causa di esclusione.
Per essere più precisi le cause di esclusione che potrebbero interessare la sua situazione sono le seguenti:
“d) gli esercenti attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare..., arti o professioni che partecipano, contemporaneamente all’esercizio dell’attività, a società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale..., ad associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione... o a imprese familiari […], ovvero che controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazioneL’associazione in partecipazione è una particolare forma contrattuale che permette ad un imprenditore (associante) di accordarsi con uno o più soggetti lavoratori (associati), per poter ricevere come..., le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dagli esercenti attività d’impresa, arti o professioni;”
“d-bis) le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento..., ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili ai suddetti datori di lavoro;”
Per quanto riguarda la lettera d, lei con il 5% non controlla la SRL e, pertanto non rientra nell’esclusione.
Per rientrare nell’esclusione della lettera d-bis, invece, lei dovrebbe percepire un reddito di lavoro dipendente (o assimilato) dalla SRL. Dato che lei fattura alla SRL e non percepisce altre tipologie di redditi dalla stessa, non rientra neanche in questa esclusione.