Sono architetto in Regime forfettario, cosa posso detrarre?
Sono architetto in Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi. Il mio commercialista dice che non posso recuperare nulla, altri mi dicono diversamente.
Forse posso inserire fatture in acquisto che posso poi scaricare?
Il Regime Forfettario prevede il riconoscimento di una spesa forfettaria in base al proprio coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi.
Svolgendo lei la professione di architetto, il coefficiente di redditività riferito alla sua attività è del 78%: questo vuol dire che le viene riconosciuta una spesa forfettaria del 22% dei suoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi.
Adottando tale Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime..., le uniche spese che possono essere detrarre dal reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... (ricavi per coefficiente del 78%) sono i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... obbligatori versati nell’anno.
Pertanto, oltre a tali contributi, non potrà recuperare nessun’altra voce di spesa.
Scopra quanto risparmia con un commercialista online.