Si chiede cortesemente di sapere se il socio di una cooperativa (che non ha optato per il regime della trasparenza) possa accedere al nuovo regime forfettario alla luce delle novità contenute nella Legge di bilancioLa legge di bilancio è una legge italiana con la quale viene approvato il bilancio dello Stato. Essa è lo strumento, previsto direttamente dalla costituzione italiana all'interno... 145/2018.
Nella causa di esclusione in esame, non vengono citate le partecipazioni in cooperativeLe cooperative sono particolari organizzazioni che come fine non hanno il conseguimento di un profitto, bensì quello di fornire vantaggi ai propri soci (scopo mutualistico) grazie allo... ma se esse adottano un modello organizzativo di tipo srlLa Società a responsabilità limitata (Srl) è un tipo di società di capitali, dotata di personalità giuridica, in cui i soci rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti delle quote versate... potrebbero essere riconducibili a una srl a tutti gli effetti.
La causa di esclusione per i soci di srl opera nel momento in cui si verifichi contemporaneamente il “controllo” della societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... e lo svolgimento di un’attività con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... individuale riconducibile a quella svolta dalla società.
A nostro parere, il “controllo” di una società di verificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di... solo se si possiede il 50%+1 della società stessa.
Considerare come “controllo” della srl il possesso di quote per il 50%+1 deriva dal fatto che solo con tale entità di quote si esercita effettivamente il “controllo” sulla società, diversamente si può avere una posizione di rilevanza ma non il controllo.
Essendo una norma di nuova introduzione per essere certi di cosa s’intenda per “controllo” e per “riconducibilità dell’attività svolta” si dovrà attendere la circolare interpretativa dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di....
Inoltre dovrà essere chiarito anche se la sua tipologia di società sarà ricompresa nella causa di esclusione fin qui esaminata.