Social media marketer in Regime forfettario, quante tasse pagherò?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Sono lavoratore dipendente a tempo pieno. Mi si presenta la possibilità di svolgere un lavoro che richiederebbe l’apertura di partita IVA. Il codice Ateco applicabile è il 73.11.02 in quanto mi configurerei come social media marketer. Sarebbe sicuramente configurabile come attività mai svolta prima, quindi l’aliquota applicabile sarà del 5% per i primi 5 anni. Per questo primo anno potrei pensare di fatturare 10/15 mila euro. Vorrei capire se un regime forfettario possa fare al caso mio tenendo in considerazione che l’INPS la pago già come lavoratore dipendente e quanto andrei a pagare in tasse.

Provvediamo a farle un esempio di quale sarebbe la sua situazione applicando il Regime forfettario:

Ricavi: 15.000 euro

Coefficiente di attività: 78%

Reddito imponibile netto: 11.700 euro (15.000 x 78%)

Imposta sostitutiva 5%: 585 euro (11.700 x 5%)

Contributi fissi Gestione Commercianti: 0 euro, esonerato in quanto lavoratore dipendente FULL TIME.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Il Regime forfettario prevede che per calcolare il Reddito imponibile si debba applicare il coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti ed incassati, quindi NON potrà dedurre le spese effettive sostenute come nel Regime ordinario.

Quindi, su 15.000 euro, le vengono riconosciute 3.300 euro di spese (22%).

Se le minori spese che le vengono riconosciute con il coefficiente di redditività vanificano il vantaggio derivante dall’applicazione dell’imposta sostitutiva al 5%, il Regime forfettario potrebbe non essere per lei conveniente.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI