Sono lavoratore dipendente a tempo pieno. Mi si presenta la possibilità di svolgere un lavoro che richiederebbe l’apertura di partita IVA. Il codice Ateco applicabile è il 73.11.02 in quanto mi configurerei come social media marketer. Sarebbe sicuramente configurabile come attività mai svolta prima, quindi l’aliquota applicabile sarà del 5% per i primi 5 anni. Per questo primo anno potrei pensare di fatturare 10/15 mila euro. Vorrei capire se un regime forfettario possa fare al caso mio tenendo in considerazione che l’INPS la pago già come lavoratore dipendente e quanto andrei a pagare in tasse.
Provvediamo a farle un esempio di quale sarebbe la sua situazione applicando il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi:
RicaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: 15.000 euro
Coefficiente di attività: 78%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... netto: 11.700 euro (15.000 x 78%)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 5%: 585 euro (11.700 x 5%)
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... fissi Gestione Commercianti: 0 euro, esonerato in quanto lavoratore dipendente FULL TIME.
Il Regime forfettario prevede che per calcolare il RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile si debba applicare il coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti ed incassati, quindi NON potrà dedurre le spese effettive sostenute come nel Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile....
Quindi, su 15.000 euro, le vengono riconosciute 3.300 euro di spese (22%).
Se le minori spese che le vengono riconosciute con il coefficiente di redditività vanificano il vantaggio derivante dall’applicazione dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva al 5%, il Regime forfettario potrebbe non essere per lei conveniente.