Situazione spese e ricavi per sviluppatore software in Regime forfettario › Categoria: Regime Forfettario › Situazione spese e ricavi per sviluppatore software in Regime forfettario
Attualmente lavoro in Inghilterra per una compagnia di software, in particolare giochi per computer. Faccio parte di questo team e scrivo la fisica per il loro software. Visto e considerato che ho la possibilità di poter lavorare da casa, stavo pensando di tornare in Italia ed aprire una Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi in Regime forfettario.
Il codice Ateco penso siail 62 che ha a che fare con il software. Vorrei sapere, su un ipotetetico ricavo di 38.000 € l’anno, quanto andrei a pagare e quanto mi rimarrebbe in mano al mese?
Per poter applicare il Regime forfettario non dovrà fatturare prevalentemente all’azienda inglese nel caso in cui essa sia stata per lei un datore di lavoro.
Potrà quindi applicare il Regime forfettario se ne rispetta tutte le condizioni richieste che può trovare illustrate nel nostro seguente articolo: Limiti Regime forfettario 2019
Nel caso in cui applicasse il Regime forfettario con il Codice Ateco 62, il suo coefficiente di redditività sarebbe il 67%.
Di seguito le facciamo un esempio di quale sarebbe la sua situazione:
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: € 38.000
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%,... Leggi: 67%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti. E' sul reddito imponibile così ottenuto che si calcolano l'imposta sostitutiva e i contributi... Leggi: € 25.460 (38.000 x 67%)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% per le startup e un’aliquota del 15% per le imprese di non recente creazione. Tale imposta sostituisce l’imposta... Leggi al 15%: € 3.819 (25.460 x 15%)
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi Gestione Separata: € 6.548,31 (25.460 x 25,72%)
Quindi, per ricavi di 38.000 euro lei dovrebbe pagare 3.819 euro di imposta sostitutiva e 6.548,31 euro di Contributi Inps (in tutto 10.367,31 euro).
Le rimarrebbero quindi € 27.632,69 (38.000 – 10.367,31) ai quali dovrà ovviamente togliere i costi che ha effettivamente sostenuto durante l’anno per lo svolgimento della sua attività.
Le ricordiamo che ai fini del calcolo dell’imposta sostitutiva, dal reddito imponibile, potrà detrarre anche i contributi obbligatori versati nell’anno, in tale modo ridurrà la base per il calcolo dell’imposta sostitutiva.
L’aliquota della Gestione Separata Inps è quella relativa al 2018, nel 2019 potrà leggermente variare.
Please login or Register to submit your answer