Come devo attrezzarmi per ricevere le fatture? Dovrò avere PECAcronimo di Posta Elettronica Certificata, è un tipo di posta elettronica che rende i messaggi scambiati tramite questa piattaforma aventi lo stesso valore di una raccomandata con...? Oppure Codice univoco? Quale è meglio? Costi?
Anche se i contribuenti forfettari non hanno l’obbligo di fatturazione elettronica, noi consigliamo ai nostri utenti di registrarsi gratuitamente a FisconlineCanale telematico che l'Agenzia delle entrate mette a disposizione del contribuente per consentirgli di versare le imposte, presentare dichiarazioni, registrare contratti, consultare i dati riguardanti la propria situazione..., così da avere sotto controllo il ciclo passivo, inoltre Fisconline conserva le fatture elettroniche ricevute.
Può approfondire l’argomento della fatturazione elettronica per i contribuenti forfettari e capire come si può iscriversi a Fisconline qui: Regime forfettario fattura elettronica
La PEC è sempre consigliabile farla, in quanto è un mezzo di comunicazione con valore legale ed è pratico per le comunicazioniAvvisi inviati al contribuente, emessi a seguito delle attività di controllo automatico e formale delle dichiarazioni e di liquidazione dei redditi assoggettati a tassazione separata. importanti.
Il Codice Univoco, viene rilasciato unicamente se si acquista un software o un gestionale per la fatturazione elettronica (per esempio Fatture in Cloud), tale soluzione è più semplice ed intuitiva ma ha un costo e non è gratuita come Fisconline.
La sua scelta dipenderà dalla sua volontà di emettere fatture elettroniche o meno, infatti se deciderà di emettere le fatture in formato elettronico anche se non obbligato dovrà strutturasi al meglio e quindi acquistare un software a pagamento, mentre se emetterà le fatture in formato cartaceo e vuole unicamente attrezzarsi per gestire il suo ciclo passivo (fatture elettroniche ricevute) Fisconline è gratuito e, a nostro parere, la migliore soluzione.