Se vendo e riparo computer, com’è la tassazione se aderisco alla flat tax?
Come attività vendo e riparo computer e fotocopiatrici. Nel mio attuale regime fiscale Ordinario, in linea di massima se per la mia attività in un anno compro x apparecchi per un totale di 10.000€+iva che rivendo a 15000+iva il mio guadagno sono 5000€, sui quali ci devo pagare se non erro il 23% di tasse. Se aderissi alla flat tax 2019, comprerei le solite macchine a 10.000+iva e le venderei a 15.000€ senza riprenderci l’iva, avrei già perso 2000€. Per quanto riguarda la tassazione? Come funziona? Il 15% di tasse le dovrei pagare sui 3.000 € che sono effettivamente il mio guadagno oppure sui 15.000?Quale sarebbe il coefficiente di detrazione relativo al mio codice ateco?
L’attività da lei descritta dovrebbe corrispondere al seguente Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi:
95.11.00 – Riparazione e manutenzione di computer e periferiche
(Le consigliamo di verificare se la sua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... è stata effettivamente aperta con tale Codice.)
Il Codice 95.11.00 prevede un coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi del 67% e, come nel Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile..., il pagamento dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione Artigiani e commercianti.
Le facciamo un esempio di quella che sarebbe la sua situazione adottasse il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi:
RicaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: 2.800 euro (15.000 – 22%)
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: 1.876 euro(2.800 x 67%)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 15%: 281,40 euro(1.876 x 15%)
Quindi, sui 2.800 euro dovrebbe pagare circa 280 euro di impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva.
Dal redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile per il calcolo dell’imposta sostitutiva devono essere sottratti i contributi obbligatori versati nell’anno, così da “abbassare” l’importo su cui calcolare l’imposta (nell’esempio abbiamo omesso questo passaggio per semplicità).
Ovviamente dovrà anche calcolare i contributi da versare alla Gestione Artigiani e Commercianti con lo stesso meccanismo utilizzato nel Regime ordinario.
Se adotta il Regime forfettario potrà richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare, maggiori informazioni può trovarle nel nostro seguente articolo: Riduzione 35% Contributi Inps.