Se supero la soglia di 65.000€ del regime forfettario, quali sono i miei obblighi?

Se uscirò dal regime forfettario per superamento del limite massimo di ricavi di € 65.000 e l’anno successivo dovrò passare al regime ordinario, quali sono i miei obblighi? Ci devo rimanere almeno 3 ANNI (nel regime ordinario)? Anche se nel corso dell’anno non superassi più i 65.000€ e quindi potrei, volendo, l’anno successivo ritornare nel regime forfettario?

 

Le confermiamo che nel momento in cui dovesse ricadere in una delle cause di esclusione al regime Forfettario, come per esempio l’aver percepito ricavi superiori ai 65.000 euro, l’anno successivo dovrà adottare il regime ordinario semplificato.

Non dovrà applicarlo per 3 anni, in quanto non è più attiva l’esercitazione dell’opzione: se infatti alla fine di un anno di imposta rispetterà nuovamente i requisiti del regime Forfettario, lo potrà adottare, in quanto regime fiscale naturale per lei.

Le indichiamo inoltre che il regime ordinario semplificato prevede:

  • che il reddito da Partita Iva faccia cumulo con un eventuale reddito da lavoro dipendente/pensione;
  • il calcolo del reddito imponibile attraverso la sottrazione dei costi ai ricavi conseguiti;
  • il versamento dell’Irpef secondo il classico meccanismo a scaglioni;
  • il versamento di addizionali regionali e comunali;
  • il versamento dei contributi secondo le stesse regole del Forfettario, senza la possibilità, qualora si sia iscritti in Camera di Commercio, di richiedere la riduzione del 35% dei contributi Inps.

Le sottolineiamo infine che si attende la Legge di Bilancio ed eventuali novità in materia fiscale.

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto