Se supero il reddito di 65.000 euro del forfettario, come calcolo le imposte?
Se un’attività iniziata nel 2019 in regime forfettario supera il reddito annuo di € 65.000,00 come si calcoleranno le imposte?
Anche se nel 2019 avrà ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi maggiori ai 65.000 euro, per tutti i ricavi che conseguirà nel 2019 (anche 100.000) utilizzerà l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi di impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva prevista dal Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi (5% o 15%).
Nel 2020 non potrebbe più applicare il regime forfettario, dato che nel 2019 avrà ricavi maggiori di 65.000 euro, ma nel 2020 entrerà in vigore la Flat TaxLetteralmente significa “tassa piatta”, indica una tipologia di imposta proporzionale che prevede un’aliquota unica e fissa per tutti i livelli di reddito. La Lega Nord ha elaborato... al 20% (che non si chiama Regime forfettario) per coloro che avranno conseguito nel 2019 tra i 65.000 euro e i 100.000 euro di ricavi.
Dettagli sulla Disciplina della Flat Tax del 2020 ci riserviamo di fornirli nei prossimi mesi in quanto ad oggi, come vede, ci sono ancora dubbi interpretativi sul Regime forfettario in vigore nel 2019, non sarebbe costruttivo immaginare cosa accadrà tra un anno.
Non appena ci saranno notizie certe e definitive sulla Flat Tax 2020 potrà trovarle spiegate nel nostro Blog sempre aggiornato.