- Sono una dipendente pubblica (docente a tempo indeterminato) che però ha anche partita iva col regime forfettario da febbraio 2018, quindi pago i contributi da dipendente e sono iscritta anche alla gestione separata. Quest'anno col caf ho già compilato e consegnato il modello redditi per la dichiarazione redditi ma ho un dubbio:
- Sul reddito della mia partita iva (codice ateco 749099) devo pagare il 24% o 25,72% di gestione separata Inps?
- Avevo letto che i dipendenti e i pensionati iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie avevano diritto a una aliquota agevolata al 24%, ma vi chiedo conferma.
- Nello specifico vi cito di seguito la normativa:
- “Le aliquote da applicare sul reddito professionale sono al 24% per i professionisti già coperti per l’anno di imposta da una gestione previdenziale obbligatoria o titolari di pensione diretta o non diretta (pensione di reversibilità); 25,72% per i professionisti privi da altra tutela previdenziale obbligatoria”.
- Quindi Io come docente, siccome verso già dei contributi con una gestione previdenziale obbligatoria, dovrei pagare 24% contributi per partita iva.
- È corretto?
Sono una dipendente pubblica (docente a tempo indeterminato) che però ha anche partita iva col regime forfettario da febbraio 2018, quindi pago i contributi da dipendente e sono iscritta anche alla gestione separata. Quest’anno col caf ho già compilato e consegnato il modello redditi per la dichiarazione redditi ma ho un dubbio:
Sul reddito della mia partita iva (codice ateco 749099) devo pagare il 24% o 25,72% di gestione separata Inps?
Avevo letto che i dipendenti e i pensionati iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie avevano diritto a una aliquota agevolata al 24%, ma vi chiedo conferma.
Nello specifico vi cito di seguito la normativa:
“Le aliquote da applicare sul reddito professionale sono al 24% per i professionisti già coperti per l’anno di imposta da una gestione previdenziale obbligatoria o titolari di pensione diretta o non diretta (pensione di reversibilità); 25,72% per i professionisti privi da altra tutela previdenziale obbligatoria”.
Quindi Io come docente, siccome verso già dei contributi con una gestione previdenziale obbligatoria, dovrei pagare 24% contributi per partita iva.
È corretto?
La sua analisi è corretta, compreso il riferimento normativo che ha citato.
Pagando già i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... da lavoro dipendente, per l’attività della sua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... può usufruire della aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... ridotta al 24% presso la Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del....