Se sono un dipendente e ho Partita Iva forfettaria, posso usufruire dell’aliquota ridotta per i contributi da versare?

 Sono una dipendente pubblica (docente a tempo indeterminato) che però ha anche partita iva col regime forfettario da febbraio 2018, quindi pago i contributi da dipendente e sono iscritta anche alla gestione separata. Quest’anno col caf ho già compilato e consegnato il modello redditi per la dichiarazione redditi ma ho un dubbio:

Sul reddito della mia partita iva (codice ateco 749099) devo pagare il 24% o 25,72% di gestione separata Inps?

Avevo letto che i dipendenti e i pensionati iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie avevano diritto a una aliquota agevolata al 24%, ma vi chiedo conferma.

Nello specifico vi cito di seguito la normativa:

“Le aliquote da applicare sul reddito professionale sono al 24% per i professionisti già coperti per l’anno di imposta da una gestione previdenziale obbligatoria o titolari di pensione diretta o non diretta (pensione di reversibilità); 25,72% per i professionisti privi da altra tutela previdenziale obbligatoria”.

Quindi Io come docente, siccome verso già dei contributi con una gestione previdenziale obbligatoria, dovrei pagare 24% contributi per partita iva.

È corretto?

La sua analisi è corretta, compreso il riferimento normativo che ha citato.

 

Pagando già i contributi da lavoro dipendente, per l’attività della sua Partita Iva può usufruire della aliquota ridotta al 24% presso la Gestione Separata Inps.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto