
Con il regime forfettario , facendo modello unico, perdo le detrazioni su spese mediche e polizza vita o quelle posso aggiungere facenti parte della sfera privata e non professionale?
Il contribuente forfettario se non percepisce altri redditi soggetti ad IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del TUIR: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi... Leggi, non può detrarre le spese mediche o le polizze vita.
Le spese sanitarie, i premi pagati sulle polizze vita, gli interessi pagati sul mutuo prima casa sono detraibili solo dall’Irpef e come forfettario, sui redditi percepiti dalla sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi, lei paga un’imposta sostitutiva che non le permette di poter beneficiare di detrazioni di imposta.
Se oltre al reddito derivante dalla sua Partita Iva Forfettaria, lei avesse altri redditi assoggettati ad Irpef, quali per esempio, redditi da lavoro dipendente, redditi da locazione di fabbricati (non in cedolare secca), sull’Irpef dovuta su questi redditi potrebbe beneficiare della detrazione delle spese mediche o polizza vita.
Il contribuente forfettario paga un’imposta sostitutiva dalla quale non possono essere portati in diminuzione gli oneri detraibili.
Please login or Register to submit your answer