
Posso pagare dei collaboratori con partita iva per le prestazioni ricevute?
E’ possibile avvalersi di collaboratori anche dotati di propria Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi, ma l’importo complessivo dei compensi erogati in un anno non dovrà superare i 20.000 euro. Al superamento di tale soglia, dovrà fuoriuscire dal regime forfettario.
E’ necessario rilasciare ai suoi collaboratori una dichiarazione nella quale certifica che lei è in regime forfettario e pertanto non riveste la qualifica di sostituto d’imposta, in questo modo riceverà le fatture senza ritenuta d’acconto.
Le ricordo che il costo sostenuto per personale e/o collaboratori non potrà essere dedotto dal reddito imponibile, in quanto i costi, per chi applica il regime forfettario, sono calcolati mediante l’applicazione del coefficiente di redditività correlato con il proprio codice Ateco e non possono mai essere dedotti analiticamente.
Per i compensi erogati dovrà fornire in occasione della dichiarazione dei redditi l’elenco dei percettori compensi con indicazione del codice fiscale e dell’importo corrisposto. Tale dato verrà riportato in un’apposita sezione della dichiarazione dei redditi.
Please login or Register to submit your answer