Se sono già iscritto in Inarcassa e voglio intraprendere l’attività di affittacamere, dovrò aprire una nuova posizione contributiva con una nuova cassa ?
Vorrei intraprendere l’attività di affittacamere professionale. Avendo già una partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... in Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi come consulente informatico ed ingegnere, io sono già iscritto all’INARCASSACassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti, è un ente fondato nel 1958 per assicurare la tutela pensionistica degli ingegneri ed.... Come funziona per la parte dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali? Dovrò aprire una nuova posizione con una nuova cassa?
L’attività di affittacamere è soggetta al pagamento dei contributi alla Gestione Commercianti. Per questa specifica attività è previsto il pagamento dei contributi unicamente in proporzione al redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... conseguito (non ha fissi annuali obbligatori).
Il fattore su cui deve porre attenzione è che l’Inarcassa prevede che coloro che sono soggetti anche ad altre forme di contribuzione obbligatoria (come lei se deciderà di aggiungere il codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi per affittacamere), devono cancellarsi dall’Inarcassa e iscriversi alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi, come chiarito direttamente qui sul sito dell’Inarcassa del quale riportiamo il testo:
“L’assoggettamento ad altra forma di previdenza obbligatoria, sia essa gestita da InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... – ivi compresa la Gestione Separata qualora l’attività in concreto esercitata non sia riconducibile a quella professionale (come chiarito dalla circolare INPS n°72)– sia da Enti Previdenziali Privatizzati (Dl. 509/1994) o da Enti Previdenziali Privati (L.103/1990), comporta l’esclusione dall’iscrizione a Inarcassa.”
Pertanto, lei si troverebbe escluso dall’Inarcassa e come contributi dovrebbe versare:
- Sul reddito dell’attività di ingegnere il 24% di contributi alla Gestione Separata;
- Sul reddito dell’attività di affittacamere il 24,09% di contributi alla Gestione Commercianti.