Io attualmente sono nel regime Iva ordinario, avendo un reddito superiore a 30.000 €. Per passare al forfettario che adempimenti dovrei assolvere? Mi riferisco ai beni strumentali ancora in ammortamento.
Se si decide, avendone tutte le caratteristiche necessarie, di passare dal Regime semplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non... al Regime forfettario, si dovrà precedere con la rettifica dell’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo....
La rettifica dell’Iva va effettuata se ci sono beni ammortizzabili per i quali non sia ancora terminato il quinquennio dall’acquisto, se ci sono dei servizi acquistati e non ancora utilizzati, se ci sono rimanenze finali (anche se non si indicano più in contabilità dal 2017, va comunque calcolata e versata l’Iva sulle stesse).
Il recupero dell’Iva si basa sul principio che, per la parte di un costo (come ad esempio i beni strumentaliBeni utilizzati durevolmente per l’esercizio dell’impresa, il cui costo di acquisto viene ripartito in più esercizi in base al meccanismo dell'ammortamento. Si distinguono i beni strumentali per...) che si è sostenuto mentre si applicava il regime di determinazione dell’Iva nei modi ordinari (contabilità semplificata) e si è quindi interamente detratta l’Iva al momento dell’acquisto, quando si applica il regime forfettario, per effetto della forfettizzazione del redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... e della non applicabilità dell’Iva, se alcune quote di ammortamentoProcedimento tecnico-contabile in forza del quale il costo sostenuto per l’acquisto di un bene strumentale all’esercizio dell’impresa, avente durata pluriennale, si ripartisce in un dato numero di... di questo costo sono ancora da dedurre, solo su quelle quote si dovrà rettificare l’Iva.
Viene preso a base il numero di 5 anni per tutte le categorie di beni strumentali, quindi l’Iva si restituirà su tutti i quinti residui alla data di uscita dal regime semplificato.
Provo a spiegare con un esempio:
Acquisto un macchinario nel 2016, lo pago € 1.000,00 più € 220,00 di Iva
Nel 2016 detraggo dall’Iva sulle vendite il totale dell’Iva pagata, quindi € 220,00 e ammortizzo il macchinario (si suppone per tutti i beni un’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... di ammortamento al 20%) per un importo pari a € 200,00, nel 2016 ammortizzo € 200,00, nel 2017 ammortizzo € 200,00 e nel 2018 ancora € 200,00. A fine 2018 avrò ammortizzato € 600,00 e detratto nel 2016 tutta l’Iva relativa all’acquisto del macchinario.
Se decido di adottare il regime forfettario nel 2019 dovrò restituire l’Iva afferente alla parte che non ho ammortizzato di quel macchinario (sempre sulla base dei 5 anni), nella dichiarazione Iva presentata per il 2018 (ultimo anno fiscale in contabilità semplificata) restituirò l’Iva su 400 euro pari a € 88,00.
Si dovrà inoltre versare con la dichiarazione Iva relativa ai redditi 2018 tutta l’Iva delle fatture che risultino ancora da incassare e per le quali ci sia l’Iva di incasso differito.