Posso aderire al Regime Forfettario se passo da dipendente ad agente plurimandatario?
Sono un dipendente di una azienda con incarichi di referente commerciale per alcuni mercati (esteri e italiani).
La mia azienda mi propone di diventare agente e una seconda azienda con la quale ho contatti (non in concorrenza) mi chiede ugualmente di sottoscrivere un contratto di agenzia per proporre i suoi servizi.
Posso configurarmi come agente plurimandatario ed usufruire (almeno inizialmente) della Flat TaxLetteralmente significa “tassa piatta”, indica una tipologia di imposta proporzionale che prevede un’aliquota unica e fissa per tutti i livelli di reddito. La Lega Nord ha elaborato... facendo in modo che i ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi provenienti dalla mia precedente azienda siano minori rispetto alla mia seconda committenza? Se si, devo comunicarlo in fase di apertura Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... e posso mantenere questa opzione o revocarla a seconda del fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. conseguito?
Lei può aprire Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... come Agente di commercio plurimandatario se non fatturerà prevalentemente nei confronti della azienda che rappresenta il suo datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il....
Non è ancora chiaro cosa s’intenda con il concetto di “prevalenza”, se nulla verrà menzionato in merito, si presuppone il superamento matematico del 50%+1 dei ricavi conseguiti.
Essendo una norma di nuova introduzione, si dovrà aspettare che l’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... fornisca un’ interpretazione ufficiale della stessa per essere sicuri del suo significato.
Se, aprendo Partita Iva, rispetta tutti i requisiti per aderire al Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, esso rappresenterà il suo Regime naturale di appartenenza e quindi, per poterlo adottare, dovrà semplicemente comportarsi a tutti gli effetti come un contribuente forfettario (comportamento concludente) ovvero: emettere fatture senza Iva, senza ritenuta d’acconto, ecc. ecc.
Se nel 2019 decide di applicare il Regime forfettario, dovrà applicare le regole di tale Regime per tutto il corso dell’anno (non potrà cambiarlo in base al fatturato conseguito).