
Ho iniziato l’attività il 09/01/2019 e pur avendo tutti i requisiti per il regime forfettario ho optato per il regime ordinario su consiglio del commercialista. Nel 2019 il volume d’affari non ha superato i 27.000, 00€, la mia domanda è questa: potrei passare dal 2020 al regime forfettario? Se si, potrei usufruire anche dell’aliquota del 5%, trattandosi, nel 2019, di nuova attività per le annualità 2020, 2021, 2022 e 2023.
Quando si applica il Regime Ordinario, pur avendo tutte le caratteristiche per adottare il Forfettario, si esercita un’opzione, che vincola per tre anni a restare nel Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime ordinario, un regime ordinario leggermente semplificato (riservato alle attività che hanno conseguito ricavi inferiori a 400.000 euro se... Leggi adottato.
Siccome la disciplina del Regime Forfettario 2019 è stata chiarita tardivamente, le eventuali opzioni esercitate nel 2019 potrebbero essere dichiarate inefficaci dall’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di tipo fiscale e tributario da parte dei contribuenti. Questo ente possiede un proprio statuto e appositi regolamenti che... Leggi.
Per esempio, sono state dichiarate inefficaci le opzioni esercitate prima del 2019, dato che erano state effettuate quando ancora non si sapeva come sarebbe stato modificato il Forfettario.
L’Agenzia delle Entrate, ad oggi, non si è ancora espressa a riguardo; pertanto, se questo non avverrà, avendo il suo cliente esercitato l’opzione, dovrà applicare il Regime Ordinario per 3 anni.
Please login or Register to submit your answer