Sono una giornalista e da gennaio vorrei entrare nel nuovo regime forfettario esteso. Il mio dubbio è: dato che finora sono stata nel regime ordinario, se a luglio 2019 dopo la dichiarazione redditi risulterà che ho un consistente credito Irpef – dovuto al fatto che, come professionista, ho ritenuta d’acconto in fattura al 20% -, che fine farà questo credito, avendo dall’anno prossimo imposta sostitutiva? Lo perderò ?
Il credito Irpef non verrà perso ma potrà essere utilizzato per il pagamento dell’imposta sostitutiva e degli eventuali contributi dovuti alle Gestioni InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi (Gestione Separata Inps, Gestione artigiani e commercianti), mediante la compensazione in F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico modello la maggioranza delle tasse e tributi, in precedenza ogni tributo aveva un relativo modulo da compilare. Questo... Leggi (delega di pagamento unificato).
Pertanto, potrà riportare il suo credito come credito derivante dalla precedente Dichiarazione e compensarlo con imposte e contributi da lei dovuti in applicazione del Regime forfettario.
Per eventuali iscrizioni a Casse Previdenziali diverse dall’Inps in quanto giornalista, si dovrà far riferimento alle norme previste da dette casse al fine di verificare la possibilità di compensazione con gli importi dovuti per la previdenza obbligatoria.
Please login or Register to submit your answer