Domande e Risposte

Se come agente di commercio passo al forfettario, cosa pago di ritenuta d’acconto?

Sono un agente di commercio e nel 2019 sto continuando a seguire il regime ordinario, quindi su ogni fattura che emetto all’azienda per il pagamento delle provvigioni mi viene trattenuta la ritenuta di acconto come per legge del 23% sul 50% dell’ imponibile (11.5% sul 100%); passando al regime forfettario cosa andrei a pagare?
Esempio pratico: Imponibile provvigione mensile 2.629,50 euro (ritenuta € 302,39)
con forfettario invece?

Nel Regime ordinario, la ritenuta che le viene applicata nelle fatture costituisce un “acconto delle imposte” a suo nome, infatti nel momento in cui paga l’Irpef a fine anno, l’ammontare dell’imposta totale sarà al netto delle ritenute d’acconto versate durante l’anno.

 

Il Regime forfettario è esente dalla ritenuta d’acconto, pertanto lei non subirà trattenute in fattura, cambia semplicemente che a fine anno non avrà ritenute d’acconto da sottrarre all’imposta dovuta.

 

In fattura non sarà presente la ritenuta quindi le verrà pagato l’intero importo della provvigione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI