Se come agente di commercio passo al forfettario, cosa pago di ritenuta d’acconto?
Sono un agente di commercio e nel 2019 sto continuando a seguire il regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile..., quindi su ogni fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. che emetto all’azienda per il pagamento delle provvigioni mi viene trattenuta la ritenuta di acconto come per legge del 23% sul 50% dell’ imponibile (11.5% sul 100%); passando al regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi cosa andrei a pagare?
Esempio pratico: Imponibile provvigione mensile 2.629,50 euro (ritenuta € 302,39)
con forfettario invece?
Nel Regime ordinario, la ritenuta che le viene applicata nelle fatture costituisce un “acconto delle imposte” a suo nome, infatti nel momento in cui paga l’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... a fine anno, l’ammontare dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi totale sarà al netto delle ritenute d’acconto versate durante l’anno.
Il Regime forfettario è esente dalla ritenuta d’acconto, pertanto lei non subirà trattenute in fattura, cambia semplicemente che a fine anno non avrà ritenute d’acconto da sottrarre all’imposta dovuta.
In fattura non sarà presente la ritenuta quindi le verrà pagato l’intero importo della provvigione.