Se avessi un “fisso” di 1500€ (me lo darebbero al netto del regime forfettario), a fine anno (1500*12) a quanto ammonterebbe il netto? Converrebbe chiedere di più, ad esempio 1’800€, o 1’500€ e chiedere di farmi versare i contributi? Al netto di tasse e contributi su 1500€ quanto rimarrebbe in effetti?
Se vorrà adottare il regime Forfettario per la sua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa dovrà sincerarsi di rispettare tutti i requisiti da esso previsti: Limiti regime forfettario
Non sappiamo dirle quale soluzione sia per lei più conveniente, non conoscendo il codice atecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si e il suo tipo di professione. Tuttavia le indichiamo che, per avere una stima di quanto dovrà versare di impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono e quindi quali saranno i costi della sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo, potrà utilizzare il simulatore di tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa, FlexTools – Apertura Partita Iva