Se apro Partita Iva in Regime forfettario, quanto pagherò di tasse nei primi 2 anni? Che calcolo devo fare?

Non ho mai lavorato e mai avuto una Partita Iva e stavo riflettendo sull’aprire la Partita Iva nel forfettario. Se ho capito bene funzionerebbe così:
se fatturo 15.000 euro, (15.000 x 78%) pago le tasse (5%) su 11.700 euro quindi 585 euro.
Poi c’è l’Inps su 11.700 euro (11.700 x 25,72%) quindi 3.010 euro.
In totale 585+3010=3595 euro.
Ma l’anno dopo se fatturo sempre uguale cosa succede, devo fare un altro conteggio?
Perché ho letto che si deve togliere (ma non so da dove) anche l’Inps dell’anno prima. Non ho capito bene che conto si deve fare.

 

I contributi che possono essere dedotti dalla base imponibile per il calcolo dell’imposta sostitutiva sono quelli obbligatori versati durante l’anno di attività.

Cercheremo di renderle chiaro l’argomento facendole un esempio su due anni, ipotizzando che lei apra la Partita Iva nel 2019.

Conti Attività Anno 2019
Ricavi: 15.000
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile per imposta e contributi: € 11.700 (15.000 x 78%)
Imposta sostitutiva 5%: € 585 (11.700 x 5%)
Contributi Gestione Separata: € 3.009,24 (11.700 x 25,72%)

Essendo il 2019 il suo primo anno di attività, dal 01/01/2019 al 31/12/2019 non pagherà alcun contributo alla Gestione Separata.

Pertanto, i contributi obbligatori versati nel 2019 saranno pari a € 0 e non potrà dedurre nulla per il calcolo dell’imposta sostitutiva del 2019 (come mostrato nell’esempio).

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Dichiarazione dei redditi percepiti nel 2019 che dovrà fare a Giugno 2020
Da tale Dichiarazione risulteranno saldi 2019 e acconti 2020 di imposte e contributi che dovranno essere versati sulla base dell’attività svolta nel 2019.

I versamenti derivanti dalla Dichiarazione dei redditi si suddividono come segue:

30 Giugno 2020
• Saldo imposta sostitutiva 2019: € 585
• Acconto 40% imposta sostitutiva 2020: € 234 (585 x 0,4)
• Saldo contributi 2019: € 3.009,24
• Acconto 40% Contributi 2020: € 1.203,74 (3.009,34 x 0,4)

30 Novembre 2020
• Acconto 60% imposta sostitutiva 2020: € 351 (585 x 0,6)
• Acconto 40% contributi 2020: € 1.203,74 (3.009,34 x 0,4)
Come può notare, nel periodo che va dal 01/01/2020 al 31/12/2020, verserà contributi obbligatori che quindi potrà andare a dedurre per il calcolo dell’imposta sostitutiva per l’attività del 2020. I contributi che versa non sono solo quelli relativi ai saldi 2019 ma anche quelli degli acconti 2020.

Ipotizziamo che nel 2020 lei abbia conseguito € 15.000 di ricavi come nel 2019, il calcolo che dovrà effettuare sarà quindi:

Conti Attività Anno 2020
Ricavi: 15.000
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile per contributi: € 11.700 (15.000 x 78%)
Contributi Gestione Separata: € 3.009,24 (11.700 x 25,72%)
Contributi obbligatori versati nel 2020: € 5.416,82 (3.009,34 + 1.203,74 + 1.203,74)
Reddito imponibile per imposta sostitutiva: € 6.283,18 (11.700 – 5.416,82)
Imposta sostitutiva 5%: € 314,159 (6.283,18 x 5%)

Può trovare anche ulteriori spiegazioni nel nostro seguente articolo: Regime forfettario contributi deducibili

2 commenti su “Se apro Partita Iva in Regime forfettario, quanto pagherò di tasse nei primi 2 anni? Che calcolo devo fare?”

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Silvia,

      Se ha piacere di ricevere assistenza personalizzata sul pagamento delle tasse e imposte e relative scadenze, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma FlexSuite. Riceverà una prima chiamata di assistenza fiscale e in seguito avrà a disposizione fino a 10 ticket di assistenza fiscale gratuita. Per iscriversi gratuitamente può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto