Non ho mai lavorato e mai avuto una Partita Iva e stavo riflettendo sull’aprire la Partita Iva nel forfettario.
Se ho capito bene funzionerebbe così:
se fatturo 15.000 euro, (15.000 x 78%) pago le tasse (5%) su 11.700 euro quindi 585 euro.
Poi c’è l’InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi su 11.700 euro (11.700 x 25,72%) quindi 3.010 euro.
In totale 585+3010=3595 euro.
Ma l’anno dopo se fatturo sempre uguale cosa succede, devo fare un altro conteggio?
Perchè ho letto che si deve togliere (ma non so da dove) anche l’Inps dell’anno prima. 30
Non ho capito bene che conto si deve fare.
I contributi che possono essere dedotti dalla base imponibile per il calcolo dell’imposta sostitutiva sono quelli obbligatori versati durante l’anno di attività.
Cercheremo di renderle chiaro l’argomento facendole un esempio su due anni, ipotizzando che lei apra la Partita Iva nel 2019.
Conti Attività Anno 2019
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: 15.000
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%,... Leggi: 78%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti. E' sul reddito imponibile così ottenuto che si calcolano l'imposta sostitutiva e i contributi... Leggi per imposta e contributi: € 11.700 (15.000 x 78%)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% per le startup e un’aliquota del 15% per le imprese di non recente creazione. Tale imposta sostituisce l’imposta... Leggi 5%: € 585 (11.700 x 5%)
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi Gestione Separata: € 3.009,24 (11.700 x 25,72%)
Essendo il 2019 il suo primo anno di attività, dal 01/01/2019 al 31/12/2019 non pagherà alcun contributo alla Gestione Separata.
Pertanto, i contributi obbligatori versati nel 2019 saranno pari a € 0 e non potrà dedurre nulla per il calcolo dell’imposta sostitutiva del 2019 (come mostrato nell’esempio).
Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta. Tutte le normative e le discipline in ambito di dichiarazione dei redditi sono contenute all'interno del TUIR “Testo... Leggi percepiti nel 2019 che dovrà fare a Giugno 2020
Da tale Dichiarazione risulteranno saldi 2019 e acconti 2020 di imposte e contributi che dovranno essere versati sulla base dell’attività svolta nel 2019.
I versamenti derivanti dalla Dichiarazione dei redditi si suddividono come segue:
30 Giugno 2020
• Saldo imposta sostitutiva 2019: € 585
• Acconto 40% imposta sostitutiva 2020: € 234 (585 x 0,4)
• Saldo contributi 2019: € 3.009,24
• Acconto 40% Contributi 2020: € 1.203,74 (3.009,34 x 0,4)
30 Novembre 2020
• Acconto 60% imposta sostitutiva 2020: € 351 (585 x 0,6)
• Acconto 40% contributi 2020: € 1.203,74 (3.009,34 x 0,4)
Come può notare, nel periodo che va dal 01/01/2020 al 31/12/2020, verserà contributi obbligatori che quindi potrà andare a dedurre per il calcolo dell’imposta sostitutiva per l’attività del 2020. I contributi che versa non sono solo quelli relativi ai saldi 2019 ma anche quelli degli acconti 2020.
Ipotizziamo che nel 2020 lei abbia conseguito € 15.000 di ricavi come nel 2019, il calcolo che dovrà effettuare sarà quindi:
Conti Attività Anno 2020
Ricavi: 15.000
Coefficiente di redditività: 78%
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del godimento di un bene o dell'effettuazione di una operazione. Leggi imponibile per contributi: € 11.700 (15.000 x 78%)
Contributi Gestione Separata: € 3.009,24 (11.700 x 25,72%)
Contributi obbligatori versati nel 2020: € 5.416,82 (3.009,34 + 1.203,74 + 1.203,74)
Reddito imponibile per imposta sostitutiva: € 6.283,18 (11.700 – 5.416,82)
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento delle imposte in forza della sovranità riconosciutagli dalla legge. L’imposta presenta alcuni elementi essenziali come: Il presupposto, l’evento... Leggi sostitutiva 5%: € 314,159 (6.283,18 x 5%)
Può trovare anche ulteriori spiegazioni nel nostro seguente articolo: Regime forfettario contributi deducibili
Please login or Register to submit your answer