Con un lordo mensile di 3000 euro quanto rimane di netto con il 78% di coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... e considerando INPSIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... e tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... pagate?
Cercheremo di aiutarla con un esempio numerico:
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa.: 36.000 euro (3.000 x 12)
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: 28.080 euro (36.000 x 78%)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 15%: 4.212 euro (28.080 x 15%)
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione...: 7.365,38 euro (28.080 x 26,23%)
Abbiamo ipotizzato che lei sia soggetto alla Gestione Separata, non sappiamo in realtà quale attività lei svolge perché non lo ha indicato nella sua richiesta.
Inoltre, dal redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile, potrà dedurre i contributi obbligatori versati durante l’anno così da “abbassare” l’importo sul quale calcolare l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento....
Quindi, con ricavi per 36.000 euro, le rimarrebbero 24.422,62 euro (36.000 – 4.212 – 7.365,38), ovvero 2.035,21 euro mensili ai quali dovrà ancora sottrarre i costi effettivamente sostenuti per la sua attività.
Che cos’è il coefficiente di redditività?
Il coefficiente di redditività è un elemento tipico del regime forfettario.
Parte tutto dalla scelta del codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... della tua attività, infatti quest’ultimo attribuirà il coefficiente di redditività legato alla tua professione nel caso dell’esempio era appunto 78%.
A differenza del regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... Semplificato che individua il reddito imponibile sottraendo ai ricavi i costi sostenuti, con il regime Forfettario il reddito imponibile viene individuato applicando ai ricavi il coefficiente di redditività.
Leggi tutto sul coefficiente di redditività.
Che cos’è l’imposta sostitutiva?
Nel regime forfettario l’imposta sostitutiva va a sostituire in un’unica soluzione tutte le imposte presenti nel regime ordinario.
Ossia l’irapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non..., irpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... e le addizionali comunaliL’addizionale comunale è un’imposta proporzionale al reddito (l’ammontare dell’imposta cresce all'aumentare del reddito) richiesta dal Comune. Ogni comune ha un’aliquota propria, per esempio l’aliquota del Comune di... e regionali.
L’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... del 15% può diventare 5% per i primi cinque anni di attività se si presentano determinati requisiti.
Leggi tutto sull’imposta sostitutiva.
Desideri assistenza fiscaleAttività di ausilio e supporto tributario nei confronti di contribuenti. Si distingue l'assistenza ai dipendenti per la presentazione del modello 730 (ordinario e precompilato) e l'assistenza a... gratuita? Iscriviti su FlexTax e parla con i nostri consulenti dedicati.