Se apro Partita Iva da libero professionista ma viene classificata come “ditta individuale”, devo iscrivermi alla Camera di Commercio?
Ho da poco aperto la partita Iva richiedendo Regime forfettario per contratto di consulenza con retribuzione inferiore a 30.000 annui. Ho 25 anni e non ho mai effettuato ritenute d’acconto o simili. Codice ateco 74.30.00 traduzione interpretariato. Sul documento che mi è stato rilasciato, sono stata classificata come “ditta inviduale”. In qualità di suddetta “ditta individuale” e non “libero professionista”, devo iscrivermi alla camera di commercio, sebbene l’interprete/traduttore in realtà non ne abbia l’obbligo? Verrò automatica assegnata al regime forfettario al 5%?
L’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di..., nella ricevuta di attribuzione Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... indica tutte le attività come “ditte individuali”, anche se in realtà esse sono libero professionali.
Quindi non deve preoccuparsi, anche se viene definita “Ditta individuale” non ha l’obbligo di iscriversi in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio....
Riguardo all’applicazione del 5% di imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... alla sua attività, non viene inserita “automaticamente” in questa riduzione ma sarà suo onere informare il Professionista che farà la sua Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... di voler applicare l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi ridotta al 5% anziché quella standard al 15%.