Sono un infermiere in forfettario al 5% e avrei intenzione di avviare una collaborazione di network marketing con una multinazionale che commercializza varie linee di prodotti. Siccome l’attività di network marketing fa uso di un sistema fiscale diverso, cioè quello a ritenuta secca volevo capire come comportarmi nel momento in cui decido di aggiungere il codice ATECO corrispondente alla suddetta attività. È possibile? E a quali risvolti fiscali andrei incontro. Per ora tale attività risulterebbe come attività secondaria.
L’attività che andrà a svolgere come network marketing è soggetta ad un particolare trattamento fiscale.
Lei, per la sua attività di infermiere, applica il Regime forfettario al 5% e tale Regime prevede tra le cause di esclusione che se si effettua anche solo un’attività soggetta ad un Regime speciale IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... o un Regime particolare per la determinazione del redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... (come la sua attività di network marketing), non si può utilizzare il forfettario per nessuna delle proprie attività.
Pertanto, se intraprenderà l’attività di network marketing (aggiungendo il relativo Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... alla sua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa...), non potrà più applicare il Regime forfettario alla sua attività di infermiere ma dovrebbe passare al Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile....