Nel caso aderissi al regime forfettario, oltre alle spese e alle tasse cosa dovrei pagare all’Erario? Dovrei versare l’Iva?
I contribuenti forfettari sono soggetti al pagamento:
- dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... di aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... standard del 15% e in alcuni casi riducibile al 5% per i primi 5 anni, per maggiori informazioni le indico il seguente nostro articolo: Regime forfettario 5%
- dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previsti dalla propria Cassa/Gestione di appartenenza, nel suo caso alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione..., ovvero il 25,72% del reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di....
Nel Regime forfettario non ci sono altre tipologie di spese, ovviamente oltre a quelle del commercialista.
Il Regime forfettario non prevede l’applicazione dell’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., pertanto essa non dovrà essere versata allo stato, in quanto non incassata.
Scelga di affidarsi alla competenza di un commercialista online.