Con il Regime forfettario si perdono i crediti IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... e IVAImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo...?
Il Regime forfettario si applica anche alla dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... 2019 (sui redditi 2018) o solo su quella del 2020 (redditi del 2019)?
Se si effettua il passaggio al Regime forfettario eventuali crediti Iva e Irpef potranno essere utilizzati in compensazioneModalità di estinzione del debito tributario consistente nella possibilità di compensare, mediante il modello F24, debiti e crediti con i diversi enti destinatari dei versamenti unificati. La compensazione... per gli altri importi che dovranno essere pagati.
Il Regime forfettario non può essere retroattivo, se lo si applica a partire dal 2019, varrà unicamente per l’attività svolta dal 01/01/2019 al 31/12/2019 e non per l’attività del 2018, per la quale si applicheranno le regole del Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... adottato durante l’anno 2018.