Sarebbe possibile aprire p.iva in regime forfettario se sono lavoratore dipendente? con quale tassazione?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Vorrei alcune informazioni in merito all’apertura della piva in regime forfettario per ciò che concerne la vendita online di software (esempio: widows 10 e office) in formato digitale (key esd) o formato classico con confezione completa.
Io sono già lavoratore dipendente a tempo indeterminato e vorrei intestare la p.iva a mia moglie che è attualmente disoccupata. Mia moglie è cittadina Rumena, in merito chiedo se ci sono agevolazioni per cittadini stranieri che voglio aprire un’attività di vendita. L’attività la gestirei io in collaborazione con mia moglie ma la titolare sarebbe lei. Ho parecchi dubbi per ciò che concerne l’acquisto presso i fornitori esteri ue ed extra ue e altrettanti dubbi per ciò che concerne l’emissine di fatture ue ed extra ue. Nonchè moltissimi dubbi su irpef, dichiarazioni dei redditi e versamenti INPS…. Sarebbe possibile anche per me come lavoratore dipendente aprire p.iva in regime forfettario o agevolato? Se, sì la tassazione come sarebbe?

La sua attività, dato che compra e rivende servizi via web, si classifica come quella di commercio online con il seguente Codice Ateco:

  • 47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet

Tale attività prevede un coefficiente di redditività del 40%, l’iscrizione alla Camera di Commercio e il versamento dei contributi alla Gestione Commercianti.

Se sarà sua moglie a svolgere l’attività (essa deve essere intestata a chi realmente svolge l’attività) potrà aprire Partita Iva a suo nome.

Non sono previste agevolazioni per coloro che vogliono aprire Partita Iva in Regime forfettario, sua moglie potrà senza alcun problema aprire la Partita Iva adottando tale Regime se rispetta tutte le condizioni che può trovare illustrate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti. Anche se è rumena ma ha comunque la residenza italiana potrà comunque applicarlo.

Per quanto riguarda i suoi dubbi sulla fatturazione, abbiamo scritto due articoli con l’obiettivo di riassumere la normativa, li troverà citati di seguito:

Se avrà ancora dubbi dopo aver letto la nostra sintesi sull’argomento rimaniamo a sua disposizione. Ovviamente nel caso in cui diventass eun nostro abbonato, il professionista del nostro Team valuterà con lei ogni specifica operazione, così che lei possa procedere nel modo corretto.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Adesos analizziamo i “costi” del Regime forfettario:

  • imposta sostitutiva del 15% che può essere ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività se si rispettano precise condizioni che può trovare illustrate qui Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %. Tale imposta sostituisce quelle pagate normalmente negli altri Regimi fiscali (Irpef, addizionali, ecc)
  • Contributi che, come detto in precedenza, dovrà versare alla Gestione Commercianti Inps. Tale gestione prevede il pagamento di circa 3.800 euro di contributi fissi fino ad un reddito di circa 16.000 euro. Oltre a tale soglia si dovrà versare in aggiunta anche il 24,09%. Coloro iscritti alla Gestione Commercianti Inps e che adottano il forfettario possono richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare, maggiori informazioni sull’argomento può trovarle illustrate qui: Regime forfettario riduzione contributi Commercianti

Se anche lei rispetta le condizioni previste, può applicare il forfettario senza alcun problema anche se ha un lavoro dipendente (se esso le garantisce un reddito inferiore ai 30.000 euro annuali). In questo caso, dato che ha un lavoro dipendente full-time, potrebbe richiedere l’esenzione dal pagamento dei contributi alla Gestione Commercianti Inps. La tassazione del suo reddito di lavoro dipendente rimarrebbe inviariata, ovvero:

  • sul reddito di lavoro dipendente continuerebbe a pagare l’irpef (trattenute busta paga) secondo il tradizionale meccanismo a scaglioni
  • sul reddito derivante da forfettario pagherebbe solo l’imposta sostitutiva

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI