Vorrei alcune informazioni in merito all’apertura della piva in regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per ciò che concerne la vendita online di software (esempio: widows 10 e office) in formato digitale (key esd) o formato classico con confezione completa.
Io sono già lavoratore dipendente a tempo indeterminato e vorrei intestare la p.iva a mia moglie che è attualmente disoccupata. Mia moglie è cittadina Rumena, in merito chiedo se ci sono agevolazioni per cittadini stranieri che voglio aprire un’attività di vendita. L’attività la gestirei io in collaborazione con mia moglie ma la titolare sarebbe lei. Ho parecchi dubbi per ciò che concerne l’acquisto presso i fornitori esteri ue ed extra ue e altrettanti dubbi per ciò che concerne l’emissine di fatture ue ed extra ue. Nonchè moltissimi dubbi su irpef, dichiarazioni dei redditi e versamenti INPS…. Sarebbe possibile anche per me come lavoratore dipendente aprire p.iva in regime forfettario o agevolato? Se, sì la tassazione come sarebbe?
La sua attività, dato che compra e rivende servizi via web, si classifica come quella di commercio online con il seguente Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi:
- 47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet
Tale attività prevede un coefficiente di redditività del 40%, l’iscrizione alla Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e il versamento dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione Commercianti.
Se sarà sua moglie a svolgere l’attività (essa deve essere intestata a chi realmente svolge l’attività) potrà aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... a suo nome.
Non sono previste agevolazioni per coloro che vogliono aprire Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... in Regime forfettario, sua moglie potrà senza alcun problema aprire la Partita Iva adottando tale Regime se rispetta tutte le condizioni che può trovare illustrate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti. Anche se è rumena ma ha comunque la residenza italiana potrà comunque applicarlo.
Per quanto riguarda i suoi dubbi sulla fatturazione, abbiamo scritto due articoli con l’obiettivo di riassumere la normativa, li troverà citati di seguito:
- Per operazioni con soggetti europei: Regime forfettario Intrastat
- per operazioni con soggetti extra-europei: Regime forfettario operazioni EXTRA UE
Se avrà ancora dubbi dopo aver letto la nostra sintesi sull’argomento rimaniamo a sua disposizione. Ovviamente nel caso in cui diventass eun nostro abbonato, il professionista del nostro Team valuterà con lei ogni specifica operazione, così che lei possa procedere nel modo corretto.
Adesos analizziamo i “costi” del Regime forfettario:
- imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del 15% che può essere ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività se si rispettano precise condizioni che può trovare illustrate qui Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %. Tale impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostituisce quelle pagate normalmente negli altri Regimi fiscali (IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., addizionali, ecc)
- Contributi che, come detto in precedenza, dovrà versare alla Gestione Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del.... Tale gestione prevede il pagamento di circa 3.800 euro di contributi fissi fino ad un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... di circa 16.000 euro. Oltre a tale soglia si dovrà versare in aggiunta anche il 24,09%. Coloro iscritti alla Gestione Commercianti Inps e che adottano il forfettario possono richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare, maggiori informazioni sull’argomento può trovarle illustrate qui: Regime forfettario riduzione contributi Commercianti
Se anche lei rispetta le condizioni previste, può applicare il forfettario senza alcun problema anche se ha un lavoro dipendente (se esso le garantisce un reddito inferiore ai 30.000 euro annuali). In questo caso, dato che ha un lavoro dipendente full-time, potrebbe richiedere l’esenzione dal pagamento dei contributi alla Gestione Commercianti Inps. La tassazione del suo reddito di lavoro dipendente rimarrebbe inviariata, ovvero:
- sul reddito di lavoro dipendente continuerebbe a pagare l’irpef (trattenute busta paga) secondo il tradizionale meccanismo a scaglioni
- sul reddito derivante da forfettario pagherebbe solo l’imposta sostitutiva