Regime ordinario: 22% Iva, 4% Inarcassa e 20% ritenuta d’acconto. Rispetto all’ordinario nel forfettario come varia l’importo della fattura?
Per chiarirle il concetto le facciamo un esempio:
Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile...
FatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. Regime ordinario € 1.000
InarcassaCassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti, è un ente fondato nel 1958 per assicurare la tutela pensionistica degli ingegneri ed... (4%) € 40
Totale imponibile IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo...: €1.040
Iva: € 228,80
Totale fattura: € 1.268,80
– Ritenuta d’acconto: € 200
Totale importo incassato: € 1.068,80
Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi
Fattura Regime forfettario: € 1.000
Inarcassa (4%) € 40
Bolli € 2
Totale fattura: € 1.042,00
Totale importo incassato: € 1.042,00
La ritenuta d’acconto non sarà più presente in fattura ma lei non avrà neanche più la possibilità di dedurre la stessa dal pagamento delle imposte nel Modello Unico e non dovrà neanche più versare l’Iva che non sarà più presente in fattura.