Rientro nella flat tax anche se fattura prevalentemente alla mia società?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Sono socio di una srl di cui detengo il 17% del capitale sociale. Sono anche amministratore della mia società con un compenso ottenuto attraverso un contratto co.co.co amministratore. Fatturo alla mia società in qualità di libero professionista. Rientro nella flat tax anche se fatturo prevalentemente (ma non esclusivamente) alla mia società?

Prima di tutto precisiamo che dovrà verificare alla fine del 2019 se rientra o meno nella causa di esclusione per chi fattura in prevalenza al suo datore di lavoro, pertanto per l’anno in corso può tranquillamente applicare il Regime forfettario.
Nel caso in cui la sua fattispecie risultasse rientrante nella causa di esclusione, la fuoriuscita dal Regime forfettario avverrebbe nel 2020 (non già da quest’anno).
Riguardo alla sua situazione, abbiamo alcune riflessioni da fare.
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che si rientra nella causa di esclusione d-bis anche nel caso in cui si fatturi prevalentemente ad un soggetto dal quale si siano percepiti (o si percepiscono) compensi da co.co.co nei due anni precedenti.
Quindi, se nel 2019 fatturasse per più del 50% nei confronti della SRL di cui è amministratore e con la quale ha rapporto co.co.co, nel 2020 sarebbe escluso dal Regime forfettario.
Occorre però anche un’altra precisazione, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che:
” Nella particolare ipotesi in cui, prima dell’entrata in vigore della lettera d-bis) in esame, il contribuente conseguiva sia redditi di lavoro autonomo (o d’impresa) sia redditi di lavoro dipendente (o assimilati) nei confronti del medesimo datore di lavoro, la causa ostativa in esame non potrà trovare applicazione se i due rapporti di lavoro persistono senza modifiche sostanziali per l’intero periodo di sorveglianza. In tal caso, non può verificarsi alcuna trasformazione di attività di lavoro dipendente in attività di lavoro autonomo che la causa ostativa intende evitare, permanendo immutato l’assetto negoziale antecedente la modifica normativa”
Quindi, se il suo “doppio rapporto” con la SRL, ovvero con contratto co.co.co e come professionista autonomo era già presente nel 2018 e nel 2019 non ha subito modifiche, la causa di esclusione nel suo caso non opera e potrà continuare ad utilizzare il Regime forfettario anche nel 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI