Reverse Charge IVA. Con il regime forfettario ero abituato a versare l’IVA delle fatture in Reverse Charge entro il 13 del mese successivo. Con il regime ordinario semplificato devo comunque farlo?
In regime SemplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non... deve solo creare l’autofatturaÈ il documento fiscale che certifica la vendita di un prodotto. In questo caso il documento è emesso dal destinatario del bene e non dal fornitore. in quanto ci sarà la Dichiarazione IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... trimestrale dove l’Iva delle fatture di acquisto (credito) andrà in compensazioneModalità di estinzione del debito tributario consistente nella possibilità di compensare, mediante il modello F24, debiti e crediti con i diversi enti destinatari dei versamenti unificati. La compensazione... con l’Iva che pagano i suoi clienti tramite le sue fatture (debito).
L’autofattura sarà considerata Iva a debito e la verserà se non andrà in compensazione con quella a credito.
In regime semplificato ha due possibilità:
- Se la fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. di acquisto (quella che le rilascia il fornitore) ha già l’Iva, la deve caricare come fattura di acquisto e non fare nulla.
- Se la fattura di acquisto non ha l’Iva, deve creare un’autofattura inserendo l’Iva e trasmetterla come fa con le fatture elettroniche.
L’autofattura deve essere emessa in formato elettronico al Sistema di InterscambioAbbreviato con “SdI”, è un sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche. Il Sistema di Interscambio è gestito dall’Agenzia.... È buona norma riportare nelle note i riferimenti della fattura di acquisto: numero e data del documento di acquisto.
Una volta creata dovrà trasmetterla al Sistema di Interscambio.
L’obbligo non troverà luogo per:
- operazioni per le quali è stata emessa una bolletta doganale,
- operazioni per le quali siano state emesse o ricevute fatture elettroniche, nonché
- quelle, purché di importo non superiore a € 5.000 per ogni singola operazione, relative ad acquisti di beni e servizi non rilevanti territorialmente ai fini Iva in Italia ai sensi degli artt. da 7 a 7-octies D.P.R. 633/1972.
L’ultimo caso è relativo a alcune tipologie di operazioni estere poco frequenti, come cessioni di beni immobiliI beni immobili sono quella tipologia di beni che non possono essere spostati dalla posizione in cui sono nati senza alterarne la forma. Un esempio sono le..., alberghi, ristoranti, acquisto carburante…
Quando poi farà la dichiarazione Iva, quella riportata nell’autofattura andrà in compensazione con quella da lei versata.