Regime forfettario, posso portare in detrazione le spese mediche?
Vorrei sapere se aderendo al Forfettario si possono detrarre le spese mediche e della casa.
La Disciplina del Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi NON prevede la possibilità di portare in detrazioneImporto che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale.../deduzione dall’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... prevista per il regime forfettario nessuna spesa oltre quelle calcolate in modo forfettario.
Se si avvarrà del regime forfettario e non ha altri redditi imponibili IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., per tutti gli anni in cui rimarrà in regime forfettario oltre i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... obbligatori versati, non potrà portare in detrazione/deduzione nessun tipo di spesa.
Per questo motivo nella scelta tra regime forfettario e regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato oltre a controllare se si presentano i requisiti per accedere al regime agevolato è importante controllare il quadro completo delle proprie esigenze e necessità per essere sicuri che quest’ultimo sia davvero quello più conveniente.
Nel regime forfettario le spese non sono calcolate in modo analitico bensì sono stabilite in modo forfettario tramite il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi associato al codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi.
Precisamente, il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... (sul quale verranno calcolati impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributi) è calcolato con il citato un coefficiente di redditività che consiste in una percentuale specifica in base alla tua attività. Non sarai quindi in dovere di sottrarre ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi i costi da te effettivamente sostenuti, ma gli stessi saranno individuati in base alla percentuale del coefficiente di redditività.
Altre agevolazioni del regime forfettario sono:
- non si applica l’IVAImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi.
- non si è soggetti a Irpef, addizionali reginali e comunali
Potrebbe interessarti anche:
Regime forfettario
Spese deducibili nel regime forfettario
Contributi deducibili nel regime forfettario
Desideri assistenza gratuita?
Iscriviti su FlexTax e ricevi la chiamata dei nostri consulenti!
Salve sono un architetto disabile al 100% con pensione di invalidita rilasciata da Inarcassa e regime forfettario.
Vorrei sapere se le spese mediche sono detraibili?A mio parere,visto che la pensione invalidità inarcassa é soggetta a tassazione irpef, le spese mediche sono detraibili. Potete confermare?
Inoltre, se si riceve un rimborso spese mediche dall’assicurazione professionale in convezione con inarcassa, tali spese sono detraibili dalla dichiarazione redditi e se il rimborso di tale spese concorre a fare reddito. Grazie .Maria
Buongiorno Maria,
per ricevere una consulenza fiscale gratuita sulla possibilità di detrarre le spese mediche, le consiglio di iscriversi sulla nostra piattaforma FlexSuite. In questo modo potrà dialogare direttamente con in nostri consulenti fiscali/commercialisti e sottoporre loro la sua situazione nel dettaglio. L’iscrizione su FlexSuite è gratuita e non richiede carta di credito. Con l’iscrizione Freemium ha a disposizione fino a 10 ticket gratuiti di assistenza fiscale ogni anno, oltre all’uso di tutti gli strumenti presenti su FlexSuite (per esempio i calcolatori di tasse e il calendario fiscale). In questa pagina trova tutto ciò che è compreso nell’account freemium.
Per l’iscrizione su FlexSuite può partire da qui.