Regime forfettario e Co.co.co
Posso aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... in Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi con un contratto Co.co.co da 5 anni con Ral superiore a 30.000€?
Per adottare il regime Forfettario è necessario rispettarne tutti requisiti richiesti: Limiti Forfettario.
Nel suo caso specifico, le indichiamo che, se percepisce un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da lavoro dipendente (o assimilato) superiore a 30.000 euro, rientra in una delle cause di esclusione. Non potrà, quindi, adottare il Regime Forfettario.
Inoltre, poiché continuerebbe a fatturare principalmente all’azienda per cui lavora attualmente, l’anno successivo l’apertura della sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., se avesse fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. per il più del 50% al suo datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... sarebbe rientrato in una delle cause di esclusione del regime Forfettario.
Approfondisci: Regime Forfettario e Co.co.co
Pertanto non potendo adottare il regime Forfettario ricadrà nel regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... Semplificato di cui le riportiamo di seguito un prospetto fiscale.
Con il regime Ordinario Semplificato, il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... (il totale su cui andrà a versare impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono...) sarà calcolato sottraendo ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi (intesi come incasso e non fatturato):
- i costi sostenuti;
- eventuali oneri deducibiliSpese che la legge consente di dedurre dalla base imponibile. Nell'Irpef, ad esempio, sono oneri deducibili dal reddito complessivo lordo i contributi previdenziali e assistenziali versati in... (contributi previdenziali, contributi per collaboratori domestici, donazioni a istituzioni religiose, etc.);
- l’ammontare delle imposte dovute (IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., addizionali, IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non...), dopo aver sottratto alle stesse le eventuali detrazioni (per figli a carico, spese sanitarie, interessi sul mutuo, ristrutturazioni edilizie, etc.);
- l’ammontare dei contributi previdenziali dovuti all’InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... o alla propria Cassa Previdenziale Specifica.
Inoltre il reddito da Partita Iva in regime SemplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non... fa cumulo con gli altri redditi percepiti e soggetti ad Irpef.
Sarà soggetto al versamento dell’Irpef secondo il sistema a scaglioni, in base al reddito percepito:
- 1° scaglione: reddito compreso tra 0 e 15.000 euro. AliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi IRPEF pari al 23%;
- 2° scaglione: reddito tra 15.001 euro e 28.000 euro. Aliquota IRPEF prevista del 25%;
- 3° scaglione: redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 35%;
- 4° scaglione: oltre 50.000 euro. Aliquota IRPEF è del 43%.
Oltre all’Irpef, sarà soggetto al versamento di addizionali regionaliL’addizionale regionale è una quota tributaria aggiuntiva all'IRPEF, dovuta alla Regione in cui il contribuente ha la residenza. Ogni Regione può individuare una propria aliquota, rispettando i... e comunali del circa 2% o 3% del suo reddito da Partita Iva.
Sarà soggetto al versamento dell’Iva trimestrale e al suo saldo annuale a seconda della compensazioneModalità di estinzione del debito tributario consistente nella possibilità di compensare, mediante il modello F24, debiti e crediti con i diversi enti destinatari dei versamenti unificati. La compensazione... tra Iva delle fatture di vendita e quelle di acquisto.
La informiamo che in questa sede non è possibile effettuare una simulazione dei versamenti che dovrà effettuare in quanto concorrono alla loro formazione troppe varianti difficili da prevedere.
Infatti in regime Semplificato lei dovrà tenere traccia degli importi di vendita (fatture emesse) e di quelli di acquisto (fatture ricevute).
Durante l’anno andrà incontro alla liquidazione IvaDeterminazione dell'imposta dovuta per il periodo di riferimento (mese o trimestre) che si ottiene detraendo l'Iva sugli acquisti, per i quali è ammessa la detrazione, dall'Iva sulle... trimestrale dove l’Iva a debito andrà in compensazione con l’Iva a credito: se avrà sostenuto più spese rispetto alle vendite maturerà un credito da poter riutilizzare per la liquidazione dei trimestri successivi. In caso contrario maturerà un debito e pertanto dovrà integrare l’imposta.
In sede di Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta...., ai ricavi (al netto dell’Iva) saranno sottratti i costi sostenuti (anche questi al netto dell’imposta), l’ammontare dei contributi previdenziali dovuti all’Inps, l’ammontare delle imposte dovute, eventuali oneri deducibili.
Una volta calcolato il reddito, sarà inserito negli scaglioni IrpefFasce di reddito a cui corrisponde una diversa aliquota Irpef. per il versamento dell’imposta.
Inoltre potrà dedurre le spese personali sostenute durante l’anno, come farmacia, viste mediche, abbonamenti ecc.
Se acquisterà dei beni strumentaliI beni strumentali sono tutti quei beni (mobili e immobili) che risultano essere fondamentali nel processo produttivo dell’attività economica esercitata, per esempio macchinari, attrezzature, computer ecc. Quindi... Leggi (come per esempio l’auto) intestandoli alla Partita Iva che prevedono un periodo di ammortamentoProcedimento tecnico-contabile in forza del quale il costo sostenuto per l’acquisto di un bene strumentale all’esercizio dell’impresa, avente durata pluriennale, si ripartisce in un dato numero di..., sarà necessaria la consultazione del registro dei cespiti.