
Artigiano con codice Ateco 335212. Nel 2019 ho fatturato 52000 euro, quanto dovrò pagare nel 2020?
il Codice Ateco da lei indicato non risulta corretto.
Ipotizziamo comunque che il suo Codice Ateco inizi comunque con 33.
Supponendo inoltre lei adotti il Regime Forfettario per la sua Partita Iva (non ce l’ha specificato), dovrà versare:
- imposta sostitutiva
- contributi previdenziali
Se il suo Codice Ateco inizia effettivamente con 33, il coefficiente di redditività è del 67%: questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi.
L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %
I contributi da versare seguono invece questo schema di reddito (ricavi x coefficiente del 67%):
- per il reddito compreso tra 0 e 15.953 euro: verserà contributi fissi di circa 3.840 euro;
- per il reddito superiore ai 15.953 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24%.
I contributi fissi vanno versati in 4 rate di uguale importo. Nel 2019 avrebbe dovuto versarli alle seguenti date:
- 16 maggio 2019
- 20 agosto 2019
- 16 novembre 2019
- 17 febbraio 2020
Facendo parte della Gestione Artigiani InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare. Tale richiesta va fatta da gennaio al 28 febbraio per via telematica.
Per tutti gli approfondimenti: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.
Procediamo ora a farle un esempio di imposta e contributi a fronte di 52.000 euro di ricavi, ipotizzando l’imposta che applica sia del 15%.
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: 52.000 euro
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%,... Leggi: 67%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti. E' sul reddito imponibile così ottenuto che si calcolano l'imposta sostitutiva e i contributi... Leggi: 34.840 euro (52.000 euro x 67%)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% per le startup e un’aliquota del 15% per le imprese di non recente creazione. Tale imposta sostituisce l’imposta... Leggi 15%: 5.226 euro (34.840 euro x 15%)
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi fissi: 3.840 euro
Contributi eccedenti il minimale: 4.532,88 euro (34.840 – 15.953 x 24%)
Riassumendo: a fronte di 52.000 euro di ricavi, sarà tenuto a versare un totale di 13.598,88 euro tra imposta (5.226) e contributi (3.840 + 4.532,88).
Please login or Register to submit your answer