
Sono un infermiere che lavora in libera professione. Avevo chiuso la Partita Iva, poi l’ho dovuta riaprire e adesso lavoro presso una struttura la quale mi garantisce una media di 160 ore mensili con compenso orario di 24,51 euro, per cui in un mese arriverei a prendere lordi 3.921 € e 47.000€ lordi annui.
La mia domanda e il chiarimento che mi interessava capire era “quanto poi devo pagare di tasse?”
Cioè quali spese devo sostenere e quindi quanto potrebbe essere l’utile a fine anno?
Data la sua attività di infermiere, il coefficiente di redditività che dovrà applicare ai suoi ricavi è del 78%.
Di seguito procederemo con un esempio di quale sarebbe la sua situazione se adottasse il Regime forfettario:
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: 47.000 euro
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%,... Leggi: 78%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti. E' sul reddito imponibile così ottenuto che si calcolano l'imposta sostitutiva e i contributi... Leggi al lordo dei contributi versati: 36.660 euro
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi versati nell’anno (principio di cassa): 2.660 euro(cifra casuale solo per esempio)
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del godimento di un bene o dell'effettuazione di una operazione. Leggi imponibile al netto dei contributi versati: 34.000 euro (36.660 – 2.660)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% per le startup e un’aliquota del 15% per le imprese di non recente creazione. Tale imposta sostituisce l’imposta... Leggi al 15%: 5.100(34.000 x 15%)
Quindi, dati i suoi ricavi di 47.000 euro andrebbe a pagare 5.100 euro di imposta sostitutiva.
Per quanto riguarda i contributi che dovrà versare all’ENPAPIL'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della Professione Infermieristica (ENPAPI) è stato istituito nel 1998 per assicurare la tutela previdenziale obbligatoria in favore degli infermieri, assistenti sanitari e infermieri pediatrici, che esercitano l’attività in forma libero professionale. L’iscrizione è obbligatoria per tutti gli infermieri, iscritti... Leggi dovrà calcolarli lei in quanto non abbiamo abbastanza informazioni sulla sua situazione per poterle dare indicazioni in merito.
Dopo che avrà calcolato i contributi che dovrà versare all’ENPAPI, per calcolare il suo “guadagno netto” dovrà anche valutare se le spese forfettarie che le sono state riconosciute sono minori/uguali o maggiori a quelle da lei effettivamente sostenute.
Please login or Register to submit your answer