Ho intenzione di aprire la partita Iva forfettaria per Pulizie. Il mio codice ateco nonché il coefficiente è del 67 %. Volevo capire realmente le spese che ho con questo coefficiente, ad esempio in un anno.
Per l’attività di pulizie il codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... è il seguente:
81.21.00 – Pulizia generale (non specializzata) di edifici
Che comprende le seguenti attività:
– pulizia generale (non specializzata) di edifici di ogni tipo, quali: uffici, case o appartamenti, fabbriche, negozi e uffici pubblici
– pulizia generale (non specializzata) di altre strutture commerciali e professionali, nonché condomini
Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... per questa attività, come da lei indicato, è del 67% e dovrà iscriversi in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione Artigiani.
Di seguito le faremo un esempio di quella che sarebbe la sua situazione se adottasse il Regime forfettario.
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa.: € 20.000
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: € 13.400
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 15%: € 2.010 (13.400 x 15%)
Contributi fissi sul redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... minimale (15.878): € 3.800 circa
Contributi eccedenti il minimale: € 0 (6.700-15.878 x 24%)
Come può vedere la Gestione Artigiani e Commercianti prevede il pagamento di un contributo fisso annuale fino ad un reddito di 15.878 euro, ovvero sia che lei incassi 0 sia 15.878 i contributi che dovrà versare sono di circa € 3.800.
Nel caso in cui il suo reddito sia superiore al reddito minimale di € 15.878, oltre il minimale, dovrà versare anche il 24% sul reddito eccedente.
Dal reddito imponibile, per abbassare la base su cui calcolare l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva, potrà dedurre i contributi obbligatori pagati nell’anno.
Le ricordiamo che potrà adottare l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... ridotta al 5% di imposta sostitutiva per i primi 5 anni di attività se rispetta determinate condizioni che può trovare illustrate qui: Regime forfettario 5%
Inoltre, coloro che applicano il Regime forfettario e versano i contributi alla Gestione Artigiani e commercianti possono richiedere la riduzione dei contributi del 35%, maggiori informazioni sull’argomento può trovarle nel nostro articolo dedicato: Riduzione 35% Contributi Inps.
Grazie spiegazione perfettamente come desideravo. Visto che dovrò aprire il partita iva come artigiano allora mi servivano delle informazioni.
Con la vostra spiegazione chiara sono riuscito a fare due calcoli per la convivenza del regime forfettario.
Grazie di nuovo.
Sig. Libero
Ciao Libero!
Siamo molto felici di esserti stati di supporto con le informazioni di cui avevi bisogno per l’apertura della tua partita Iva. Ti farà piacere sapere che, con la registrazione (gratuita) su FlexSuite (link), hai a disposizione 10 ticket gratuiti per anno con i quali puoi sottoporre le tue domande sull’apertura di Partita Iva come artigiano, descrivendo quindi nel dettaglio la tua situazione personale!
Buon proseguimento di giornata!