Ho aperto per la prima volta P.IVA in regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi a ottobre 2018 in quanto praticante avvocato, ma fino a gennaio 2019 non ho percepito redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del....
Nel 2019 ho fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. 10.400 Euro in totale e sono iscritta alla Cassa ForenseLa Cassa Forense è l'ente previdenziale presso cui devono essere obbligatoriamente iscritti tutti gli avvocati italiani appartenenti all'Albo forense. Essa garantisce le tutele previdenziali e assistenziali ai professionisti... dove pago i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... e dove ho versato nel 2019:
– IRPEF 1.437,50 Euro
– Maternità 79,00 Euro
Volevo sapere quanto dovrò all’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... nel 2020 per l’anno d’imposta 2019 così da essere pronta psicologicamente alla batosta.
Alla Cassa forense non ha versato IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... ma contributi previdenziali e contributo maternità.
Applicando lei il Regime Forfettario per la sua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... di avvocato, non dovrà infatti versare l’Irpef ma l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%....
Sia impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... che contributi si versano sul reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di....
Il reddito imponibile si ottiene dall’applicazione del coefficiente di redditività ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti.
Il coefficiente di redditività per lei che è un avvocato è del 78%.
Questo vuol dire che su 1.000 euro di ricavi, 780 euro saranno tassati, mentre 220 no e considerati spesa forfettaria da lei sostenuta.
L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %
Pertanto, la pratica obbligatoria per l’abilitazione alla professione non è causa ostativa all’applicazione dell’imposta al 5% per i primi 5 anni di attività.
Le abbiamo fatto una simulazione dalla sua area riservata, in modo tale che la possa trovare su FlexTools.
La simulazione è riferita all’imposta che dovrà versare per il 2019, ed è totale di saldo e acconti.
A giugno dovrà presentare la Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... percepiti nel 2019.
La simulazione è riferita unicamente all’imposta sostitutiva, in quanto non ci occupiamo delle Casse previdenziali specifiche come la Cassa forense.
Alla voce “Cassa previdenziale” nel simulatore, dovrà inserire infatti la voce “altra/specifica”.
I contributi obbligatori versati nell’anno di calcolo sono 1.437,50 Euro + 79,00 Euro.
Questi infatti vanno sottratti dal reddito imponibile lordo per il calcolo dell’imposta sostitutiva.
I contributi previdenziali si calcolano invece sul reddito imponibile lordo.
Infine, si suppone che i 10.400 euro da lei fatturati siano stati tutti incassati.