Come si gestiscono i bolli elettronici? Se io inserisco in una fattura che il bollo me lo paga il cliente ma nella pratica lo acquisto io, dove si acquista? Dove si inserisce il codice della marca da bollo? Entro quanti giorni si può pagare il bollo una volta emessa la fattura?
Il bollo elettronico non deve essere precedentemente acquistato, sarà sufficiente spuntare l’apposita casella all’interno del gestionale di fatturazioneE’ un programma che si occupa della creazione, elaborazione, gestione e in alcuni casi dell’invio delle fatture delle aziende. Cerca di automatizzare e snellire il più possibile....
Se usa, FlexInvoice, nella riga dettaglio, dovrà cliccare sul tasto “+Bollo in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi.” e le si aprirà il seguente popup:
Dovrà spuntare la voce “Bollo fattura elettronica”.
Se desidera addebitare il bollo al suo cliente allora dovrà spuntare anche la voce “Importo addebitato al cliente”.
Attenzione: l’importo del bollo addebitato al cliente concorre ai ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. (dunque alla base imponibileGrandezza a cui si applica l’aliquota (o il tasso o la percentuale) fissata dalla legge per determinare l’ammontare del debito d’imposta.) e la natura dell’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... dovrà essere variata in N2.2.
Il bollo elettronico si paga trimestralmente direttamente sul sito dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di...: il suo cliente anticiperà in fattura l’importo del bollo che poi lei andrà a pagare.
In fase di pagamento della somma dei bolli relativi a un determinato trimestre, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, si troverà di fronte a due elenchi: elenco A ed elenco B e per entrambi potrà procedere al pagamento.
Nell’elenco A vi sono tutte quelle fatture sui cui, al momento dell’emissione, lei ha inserito correttamente il bollo elettronico.
Nell’elenco B invece vi sono tutte quelle fatture su cui lei non ha inserito il bollo, ma per le quali l’Agenzia delle Entrate ritiene necessaria l’applicazione del bollo: in questo elenco, per esempio, potrà trovare le sue fatture sulle quali andava inserito il bollo.
Per approfondimenti a riguardo le consigliamo la lettura del nostro articolo dedicato: Come pagare il bollo delle fatture elettroniche.