
Quando emetto un preventivo o fattura, l’IVA devo comprenderla nel prezzo?
Il contribuente forfettario è esonerato dalla disciplina IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi, pertanto sulle fatture emesse non dovrà mai applicare l’Iva.
L’iva non è inclusa nel prezzo che propone al cliente, semplicemente non esiste, quindi quando fa un preventivo o una fattura l’importo che chiede è già l’importo che dovrà pagarle il cliente, senza maggiorazioni di imposta.
Le ricordo che sulle fatture di importo superiore ai € 77,47 dovrà applicare la marca da bollo da euro 2,00. L’importo della marca da bollo potrà essere addebitata al cliente ed in questo caso concorrerà al totale fattura, oppure potrà decidere di non addebitarla e sostenere lei il costo, in questo caso il totale fattura corrisponderà al totale della prestazione.
L’unica eccezione è quella che riguarda le prestazioni rese nei confronti di soggetti privati comunitari. Per chi supera le prestazioni di servizi rese a consumatori privati non italiani ma con sede all’interno dell’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria. Essa è un’organizzazione internazionale... Leggi, per un importo superiore ad € 10.000, è necessario iscriversi al Sistema OSS per poter effettuare le vendite aggiungendo l’IVA con l’aliquota presente nello Stato di residenza del consumatore finale e il successivo versamento dell’IVA riscossa all’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di tipo fiscale e tributario da parte dei contribuenti. Questo ente possiede un proprio statuto e appositi regolamenti che... Leggi italiana tramite lo Sportello Unico OSS.
La soglia si intende superata se nel corso dell’anno o nel corso dell’anno si sia raggiunta la soglia dei 10.000 euro delle prestazioni rese verso privati consumatori europei.
É presente, nel blog FlexTax, un articolo sull’argomento che può interessarle: Nuovo Regime OSS per commercio elettronico dal 1° luglio 2021.
Non credo che al momento rientri in questa casistica, ma le ho accennato il discorso così se dovesse iniziare a eseguire dei lavori per privati comunitari, sa che dovrà monitorare la soglia di fatturato e, nel caso, contattarci così le spiegheremo come comportarsi.
Quando invece si acquistano beni o servizi provenienti dalla Comunità Europea o servizi Extra-ue, le fatture ricevute non avranno Iva esposta. Sarà necessario provvedere a calcolare e versare l’Iva da Integrazione con modello F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico modello la maggioranza delle tasse e tributi, in precedenza ogni tributo aveva un relativo modulo da compilare. Questo... Leggi Ordinario con codice tributo 6493 entro il 16 del mese successivo alla data della fattura. Potrà trovare un esempio di compilazione del modello al seguente link: Come compilare F24 – 6493 .
Il calcolo dovrà farlo applicando l’iva italiana che è del 22% all’importo esposto in fattura. Per esempio se riceve una fattura per euro 100, lei dovrà versare euro 22,00 (€ 100 x 22%)
Please login or Register to submit your answer