Quali tipi di forma societaria sono compatibili con il regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi? Ad esempio potrei aprire una seconda partita ivaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... con regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... sempre come informatico?
Nel momento in cui si ha già una Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... individuale, non si può aprire un’altra Partita Iva individuale, proprio perché appunto singola.
Se lo desidera, può costituire una societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di..., ma consideri che la costituzione di una società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale... comporterebbe la fuoriuscita dal forfettario.
Potrà eventualmente optare per una SrlLa Società a responsabilità limitata (Srl) è un tipo di società di capitali, dotata di personalità giuridica, in cui i soci rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti delle quote versate..., considerando che la causa di esclusione al forfettario prevede che non si possa applicare il Regime forfettario se contemporaneamente:
- Si ha il controllo diretto (quote pari o maggiori del 50%) o indiretto (le restanti quote appartengono ad un suo familiare, parente o affine) della Srl
- Si fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. per attività riconducibili (i Codici Ateco della Partita Iva individuale e della S.r.l. devono appartenere alla stessa sezione) alla S.r.l.
Per ulteriori informazioni le farà piacere sapere che può chiedere assistenza fiscale gratuita.