
Sono libero professionista da un anno pero non so come fare con le tasse e contribuzione all INPS. Vorrei chiedere consigli.
Se lei ha aperto la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi nel 2019 come libero professionista, a giugno di quest’anno dovrà presentare la Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta. Tutte le normative e le discipline in ambito di dichiarazione dei redditi sono contenute all'interno del TUIR “Testo... Leggi percepiti nel 2019.
Se adotta il Regime Forfettario, in sede di Dichiarazione dei redditi dovrà versare:
30 giugno 2020
- saldo imposta sostitutiva 2019
- acconto 50% imposta sostitutiva 2020
- saldo contributi 2019
- acconto 40% contributi 2020
30 novembre 2020
- acconto 50% imposta sostitutiva 2020
- acconto 40% contributi 2020
Per sapere a quante tasse sarà soggetto, potrà utilizzare il nostro Simulatore di apertura Partita Iva su FlexTools.
Please login or Register to submit your answer