Se complessivamente ho fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. 20000 euro annui in regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi nel 2019 come ditta individuale di pulizie, il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... fiscale sarà di 13.400 euro?
Quindi nel regime forfettario devo pagare il 30 giugno 2.010 euro oppure 2.010 + 1.005 euro.. totali 3.015?
Ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti alla fine del 2019, dovrà applicare il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice....
Per la tipologia di attività da lei svolta, il coefficiente è del 67%.
Il suo reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... sarà quindi di 13.400 euro (20.000 x 67%), come giustamente indicato da lei.
Su questo reddito saranno calcolati impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... che dovrà versare.
Il 30 giugno 2020 dovrà presentare la Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta...., per i redditi percepiti l’anno scorso.
Il 30 giugno verserà:
- saldo imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 2019
- saldo contributi 2019
- acconto 50% imposta sostitutiva 2020
- acconto 40% contributi 2020
Il 30 novembre 2020 verserà:
- acconto 50% imposta sostitutiva 2020
- acconto 40% contributi 2020