
Quali sono i limiti di reddito in Regime forfettario? E qual è la tassazione?
Il limite di ricavi previsto (comune a tutte le attività) per poter permanere nel Regime forfettario è di € 65.000 ragguagliati ad anno, ovvero nel caso in cui lei dovesse aprire a Settembre 2019, il limite di ricavi che dovrebbe rispettare sarebbe di circa € 21.667 (65.000/12 x 4).
Il Regime forfettario prevede due principali “spese” da affrontare:
- Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% per le startup e un’aliquota del 15% per le imprese di non recente creazione. Tale imposta sostituisce l’imposta... Leggi di aliquota standard al 15%, che si può ridurre al 5% per i primi 5 anni di attività se si rispettano le condizioni che trova illustrate qui: Regime forfettario 5%
- ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi, che data la sua attività di insegnamento online andranno versati alla Gestione Separata che prevede un’aliquota del 25,72%.
Il Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti. E' sul reddito imponibile così ottenuto che si calcolano l'imposta sostitutiva e i contributi... Leggi su cui calcolare imposta e contributi viene calcolato applicando ai ricavi incassati il coefficiente di redditività, ovvero una percentuale.
Please login or Register to submit your answer