Ho una partita IVA forfettaria con codice ateco 53.20.00 e sono iscritto alla gestione separata INPS. Grazie a voi sono venuto a conoscenza delle tasse da pagare e colgo l’occasione per ringraziarvi ancora. Ho notato però che, se iscritto alla Camera di Commercio, le tasse da pagare sono minori. Volevo quindi chiedere se ci sia la possibilità di cambiare la mia partita IVA gestione separata INPS ad una partita IVA con iscrizione in Camera di Commercio e se cortesemente potreste spiegarmi quali sono i costi per una partita IVA iscritta in Camera di Commercio con codice ateco 53.20.00.
Essendo iscritto alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., verserà i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... nella misura del 25,72% del reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... (ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi x coefficiente di redditività del 67%). I nostri contribuenti che vogliono aprire la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... con il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi da lei adottato,il 53.20.00, vengono iscritti da noi in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio....
Se vorrà iscriversi in Camera di Commercio sarà soggetto alla seguente contribuzione alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps:
- per il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... compreso tra 0 e 15.953 euro: verserà contributi fissi di circa 3.850 euro;
- per il reddito superiore ai 15.953 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24%.
Facendo parte della Gestione Artigiani e Commercianti Inps, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare.
Per tutti gli approfondimenti: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.
Se si iscriverà in Camera di Commercio, sarà soggetto a contributi fissi di circa 3.850 euro (a cui potrà applicare la riduzione del 35% dei contributi), anche se il suo fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. dovesse essere pari a zero.
Le sottolineiamo infine che, a fronte di ricavi pari e superiori ai 25.000 euro, l’iscrizione in Camera di Commercio risulta più conveniente.