Quali sono i costi che un intermediario del commercio può scaricare dalla base imponibile?
Quali sono i costi che un intermediario del commercio può scaricare dalla base imponibileGrandezza a cui si applica l’aliquota (o il tasso o la percentuale) fissata dalla legge per determinare l’ammontare del debito d’imposta. in pendenza di regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi?
La Disciplina del Regime forfettario prevede che le spese che si possono dedurre dal reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... siano quelle calcolate con il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi.
Il codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi per gli intermediari del commercio, di solito, prevede un coefficiente del 62%, ovvero su ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi per 10.000 euro:
- 6.200 saranno considerati il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile per i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono...
- 3.800 saranno considerati le spese forfettarieSpese che non sono state sostenute realmente ma sono il risultato di una stima, queste spese vengono addebitate all’interno della parcella di un avvocato ad esempio o... Leggi esenti sia da imposte che da contributi
Come può notare le abbiamo indicato che 6.200 euro risultano essere il reddito imponibile solo per i contributi, perché, per calcolare l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%..., potrà dedurre da tale ammontare anche i contributi obbligatori versati nell’anno. Le facciamo un esempio:
Ricavi: | € 10.000 |
Coefficiente di redditività: | 62% |
Reddito imponibile lordo: | € 6.200 |
A questo punto, per ottenere il reddito imponibile netto sul quale applicare l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva, deve dedurre ancora i contributi obbligatori (tra InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... ed eventuale EnasarcoEnte Nazionale di Assistenza per gli Agenti e Rappresentanti di Commercio (ENASARCO) nato nel 1938. È oggi un soggetto di diritto privato che persegue finalità di pubblico...) che ha effettivamente pagato dal 1° Gennaio al 31 Dicembre. Supponiamo che tali contributi obbligatori versati siano di € 4.500.
Contributi obbligatori versati nell’anno: | € 4.500 |
Reddito imponibile netto: | € 1.700 (6.200 – 4.500) |
Imposta sostitutiva: | € 255 (1.700 x 15%) |
I contributi dovuti per l’attività andranno calcolati su € 6.200.