
Vorrei aderire alle agevolazioni del finanziamento previste dal Decreto Liquidità, ma ho un dubbio: dalla mia ultima dichiarazione dei redditi (Unico 2019), risulta un reddito da lavoro parasubordinato (compenso amministratore da una società di capitali) percepito in busta paga per € 15.000 e un reddito per attività da regime forfettario per € 30.000.
Visto che il finanziamento non potrà essere superiore al 25% dell’ammontare dei ricavi, su quale reddito verrà calcolato?
Quando si parla del 25% dei ricavi, si fa riferimento ai ricavi conseguiti con la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi individuale, pertanto non dovrà sommare anche quelli percepiti da lavoro parasubordinato.
L’importo dei ricavi ai quali deve fare riferimento è quello rappresentato dalla somma della colonna 3, delle righe LM22, LM23, LM24 LM25, LM26 ed LM27 (a seconda se ha un Codice Ateco o numerosi), come mostrato nell’immagine in allegato al Ticket.
Please login or Register to submit your answer