
Sono un dipendente con reddito sopra i 30.000 euro. Svolgo in proprio attività di formazione ed executive coaching per Medie aziende e l’anno scorso ho aperto la partita in regime forfettario. Vorrei capire quali opzioni ho per continuare a svolgere la mia attività e soprattutto capire quali sono le imposte applicate, gli oneri etc etc.
La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto due nuovi limiti all’applicazione del Regime Forfettario.
Uno di questi riguarda coloro che percepiscono redditi da lavoro dipendente.
Infatti, i soggetti che percepiscono redditi da lavoro dipendente superiori ai 30.000 euro all’anno, non potranno applicare il Forfettario per la propria Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi.
La nuova causa di esclusione è stata introdotta dal 1° Gennaio 2020 ma non si sa ancora se l’anno da prendere in considerazione per verificarne il rispetto sia il 2019 o sarà il 2020.
Il nostro ragionamento su tale punto può trovarlo qui: Quando entreranno in vigore i nuovi limiti?
Nel caso in cui l’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di tipo fiscale e tributario da parte dei contribuenti. Questo ente possiede un proprio statuto e appositi regolamenti che... Leggi chiarirà che per verificare il limite sia da prendere in considerazione l’anno 2019, se in tale anno ha avuto un reddito da dipendente maggiore di 30.000 euro, già nel 2020 non potrà applicare il Forfettario.
Al contrario, se verrà detto che l’anno da considerare deve essere il 2020, lei per quest’anno potrà ancora applicare il Forfettario, con la fuoriuscita a partire dal 2021, se percepirà ancora redditi da dipendente superiori ai 30.000 euro.
Qualora volesse adottare il Regime Ordinario, questo Regime prevede:
- il calcolo del reddito imponibile attraverso la sottrazione ricavi – costi/spese sostenute;
- il versamento dell’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del TUIR: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi... Leggi attraverso il classico meccanismo a scaglioni;
- il versamento dei contributi nelle stesse modalità del Regime Forfettario.
Please login or Register to submit your answer