
Avrei la necessità di capire quale potrebbe essere la migliore soluzione nell’aprire una P.iva con il regime forfettario.
Il mio progetto è quello di creare oggetti handmade e rivenderli online. Inoltre, volevo chiedervi se i possessori di p.iva in regime forfettario posso usufruire dei contributi previdenziale ridotti.
Prima di aprire la sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi adottando il Regime Forfettario, le consigliamo di controllare di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che trova elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti.
Creando lei stessa oggetti, il Codice Ateco da adottare è il seguente:
- 90.03.09 -Altre creazioni artistiche e letterarie
che include:
– attivita’ di artisti individuali quali scultori, pittori, cartonisti, incisori, acquafortisti, aerografista eccetera
– attivita’ di scrittori individuali, che trattano qualsiasi argomento, inclusi gli scrittori di romanzi, di saggi eccetera
– stesura di manuali tecnici
– consulenza per l’allestimento di mostre di opere d’arte
Il coefficiente di redditività associato a tale Codice Ateco è del 67%: questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.
L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità per i primi 5 anni di attività di applicare la riduzione al 5%, se si rispettano tutte le condizioni: imposta sostitutiva 5%
Come artista Artigiana, potrà vendere i suoi prodotti online, senza adottare un apposito Codice Ateco.
Dovrà iscriversi in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio gestisce e detiene il Registro delle Imprese, ovvero l’elenco al quale sono obbligate ad iscriversi tutte le imprese.... Leggi e alla Gestione Artigiani InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi, a cui versare i contributi secondo la seguente fascia di reddito:
- per il reddito compreso tra 0 e 15.878 euro: dovrà versare i contributi fissi di circa 3.800 euro all’anno;
- per il reddito superiore ai 15.878 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24%.
In questo caso, facendo parte della Gestione Artigiani, potrà richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare inviando la richiesta direttamente sul sito dell’Inps.
La riduzione riguarda sia i contributi fissi, sia quelli eccedenti il minimale.
Per tutti gli approfondimenti: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.
Please login or Register to submit your answer