
Ho un’affiliazione Amazon che mi porta profitti di circa 20 mila euro annui, io non ho capito bene in quale attività vengo inquadrato, perchè io in pratica metto solo link dei prodotti non miei sul mio sito e da questo ne ricavo una percentuale. Mi chiedevo quindi se devo aprire un regime forfettario. Inoltre questo per me è un secondo lavoro perchè sono impiegato in un’azienda con un guadagno di circa 21 mila euro annui. Cosa devo fare?
Svolgendo lei tale attività parallelamente a quella di lavoratore dipendente, per dichiarare i ricavi percepiti da queste affiliazioni, dovrà aprire la sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi.
Per adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà inoltre controllare di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti.
Il Codice Ateco che potrà adottare per la sua Partita Iva è il seguente:
- 73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari
che include:
– conduzione di campagne pubblicitarie: collocazione di pubblicità in giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione
– conduzione di campagne di marketing ed altri servizi pubblicitari mirati ad attirare e ad assicurare la fedeltà dei clienti
– promozione dei prodotti
– realizzazione di pubblicità aerea
– distribuzione o consegna di materiale pubblicitario o di campioni
– consulenza sulla disposizione dei prodotti all’interno del punto vendita
– realizzazione di pubblicità postale
Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 78%: questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.
Si dovrà iscrivere in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio gestisce e detiene il Registro delle Imprese, ovvero l’elenco al quale sono obbligate ad iscriversi tutte le imprese.... Leggi e versare i contributi alla Gestione Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi secondo questo schema di reddito (ricavi x coefficiente del 78%):
- per il reddito compreso tra 0 e 15.953 euro: verserà contributi fissi di circa 3.850 euro;
- per il reddito superiore ai 15.953 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24,09 %.
Facendo parte della Gestione Commercianti Inps, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare.
Per tutti gli approfondimenti: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.
L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %
Le sottolineiamo inoltre che se svolge un lavoro dipendente full-time, sarà esonerato dal versamento dei contributi.
Infine, i redditi che percepirà dalla sua Partita Iva Forfettaria non faranno cumulo con i redditi percepiti dal suo lavoro come dipendente e saranno infatti soggetti a diversa tassazione.
Please login or Register to submit your answer