Come faccio a calcolare l’imposta nel Regime forfettario?

Due chiarimenti, se possibile.
1. La deduzione dei contributi vale anche per chi da quest’anno (2019) ha aderito al nuovo regime forfettario?
In questo caso quali contributi INPS si dedurrebbero?
2. In ogni caso i contributi INPS vanno sottratti al reddito lordo già depurato delle spese forfettarie (calcolate col coefficiente di redditività) e sul risultato si applica l’aliquota del 15% per calcolare l’imposta?

Risponderemo per punti alle sue domande:

1. La deduzione dei contributi vale anche per chi da quest’anno (2019) ha aderito al nuovo regime forfettario? In questo caso quali contributi INPS si dedurrebbero?
Nella Dichiarazione dei redditi dell’attività del 2018 che farà a giugno calcolerà il reddito imponibile con le regole del Regime ordinario, perchè ha adottato il Regime forfettario solo per l’attività del 2019.

Quando farà la Dichiarazione dei redditi per l’attività del 2019 (giugno 2020), potrà dedurre dal reddito imponibile i contributi versati dal 01/01/2019 al 31/12/2019

2. In ogni caso i contributi INPS vanno sottratti al reddito lordo già depurato delle spese forfettarie (calcolate col coefficiente di redditività) e sul risultato si applica l’aliquota del 15% per calcolare l’imposta?
Esatto, le facciamo un esempio:
Ricavi 2019: € 1.000
Coefficiente di redditività : 78%
Reddito imponibile al lordo dei contributi versati: € 780
Contributi versati nel 2019: € 100
Reddito imponibile al netto dei contributi versati: € 680
Imposta sostitutiva al 15%: € 102

I contributi da pagare per l’anno 2019 andranno calcolati sul reddito imponibile lordo, quindi € 780.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto