Quale è la base su cui si calcola i 65.000 euro per accedere al nuovo regime?
Quale è la base su cui si calcola i 65.000 euro per accedere al nuovo regime?
Il conteggio del limite di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi di 65.000 euro deve avvenire prendendo in considerazione l’importo delle fatture (emesse o solo incassate dipende dal Regime adottato) al netto dell’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... e al lordo della ritenuta d’acconto.
La rivalsa del 4% deve essere compresa solo se è della Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., se riguarda altre casse previdenziali non deve essere ricompresa.
Le consigliamo di leggere il nostro seguente articolo: Regime forfettario calcolo limite 65.000€
Approfondisci qui:
Limiti Regime forfettario 2019
Passare al Regime forfettario dal Regime semplificato