Domande e Risposte

Quale codice ATECO si addice meglio all’attività di consulente web marketing?

Quale codice ATECO si addice meglio all’attività di consulente web marketing (mi sembra questo 73.11.02, ma chiedo vostra conferma)?

Non ci ha specificato nel dettaglio l’attività che andrà a svolgere. Se lei svolge attività di consulenza marketing, il Codice Ateco adatto è il seguente:

  • 70.22.09 – Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale,
    che include:

    • consulenza, orientamento e assistenza operativa ad imprese private e al settore pubblico;
    • consulenza gestionale e consulenza direzionale: politica e strategia aziendale e di pianificazione, organizzazione, efficienza e controllo, gestione dell’informazione, sviluppo e ristrutturazione aziendale eccetera;
    • consulenza in materia di gestione finanziaria: predisposizione di metodi o procedure contabili, programmi di contabilizzazione delle spese, procedure di controllo di bilancio
    • gestione tecnico-finanziaria degli scambi ed investimenti internazionali;
    • consulenza in materia di gestione del marketing: analisi e formulazione di una strategia di marketing, formulazioni di politiche in materia di servizio clienti, di prezzi, canali di pubblicità e distribuzione, design eccetera;
    • consulenza in materia di gestione delle risorse umane: politiche, pratiche e procedure nel campo delle risorse umane; reclutamento, compensi, benefici, misurazione e valutazione delle prestazioni; adeguamento ai regolamenti governativi nell’ambito della salute, della sicurezza, delle retribuzioni e dell’equità di trattamento dei lavoratori eccetera;
    • consulenza in materia di gestione della produzione: miglioramento delle procedure e sistemi di produzione, automazione del processo di produzione, sicurezza, vigilanza e protezione degli impianti;
    • consulenza ed assistenza per il conseguimento di certificazioni di qualità;
    • consulenza sulle fasi di avvio di un’impresa (start up).

Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 78%: questo andrà applicato ai ricavi per ottenere il reddito imponibile su cui verserà imposta e contributi.

Adottando tale Codice Ateco si classificherà come Professionista e dovrà iscriversi alla Gestione Separata, versando i contributi per il 26,23 % del reddito imponibile, senza obbligo di contributi fissi. In questo caso, nelle fatture che emette dovrà specificare la voce “consulenza web marketing”.

Se la sua attività prevede la creazione o la conduzione di campagne marketing, dovrà scegliere uno dei seguenti Codici Ateco:

  • 73.11.01 – Ideazione di campagne pubblicitarie- ideazione di campagne pubblicitarie: creazione e collocazione di pubblicità per giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione
    che include:

    • creazione e strategia di diffusione di pubblicità esterna, ad esempio: cartelloni pubblicitari, pannelli pubblicitari, opuscoli, allestimento di vetrine, progettazione di sale d’esposizione, scritte pubblicitarie su autobus e autoveicoli eccetera;
    • creazione di stand ed altre strutture e spazi espositivi.
  • 73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari-  conduzione di campagne pubblicitarie: collocazione di pubblicità in giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione
    che include:

    • conduzione di campagne di marketing ed altri servizi pubblicitari mirati ad attirare e ad assicurare la fedeltà dei clienti;
    • promozione dei prodotti;
    • realizzazione di pubblicità aerea;
    • distribuzione o consegna di materiale pubblicitario o di campioni;
    • consulenza sulla disposizione dei prodotti all’interno del punto vendita;
    • realizzazione di pubblicità postale.

Anche questi Codici Ateco prevedono un coefficiente di redditività del 78%.

La differenza principale tra questi Codici riguarda la contribuzione:

  • adottando il primo (il 73.11.01) sarà considerato un Professionista e dovrà iscriversi in Gestione Separata (versando i contributi in base al reddito prodotto, come sopra indicato),
  • adottando il secondo (il 73.11.02) sarà qualificato come Artigiano e dovrà perciò iscriversi in Camera di Commercio e alla Gestione Artigiani Inps, a cui versare i contributi in base alla fascia di reddito. In questo caso, sarà tenuto a versare circa 4.208,40 euro all’anno di contributi fissi per il reddito da 0 a 17.504 euro e per il reddito superiore a tale importo, oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24%.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI