Quale codice ATECO si addice meglio all’attività di consulente web marketing?
Quale codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi si addice meglio all’attività di consulente web marketing (mi sembra questo 73.11.02, ma chiedo vostra conferma)?
Non ci ha specificato nel dettaglio l’attività che andrà a svolgere. Se lei svolge attività di consulenza marketing, il Codice Ateco adatto è il seguente:
- 70.22.09 – Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale,
che include:- consulenza, orientamento e assistenza operativa ad imprese private e al settore pubblico;
- consulenza gestionale e consulenza direzionale: politica e strategia aziendale e di pianificazione, organizzazione, efficienza e controllo, gestione dell’informazione, sviluppo e ristrutturazione aziendale eccetera;
- consulenza in materia di gestione finanziaria: predisposizione di metodi o procedure contabili, programmi di contabilizzazione delle spese, procedure di controllo di bilancio
- gestione tecnico-finanziaria degli scambi ed investimenti internazionali;
- consulenza in materia di gestione del marketing: analisi e formulazione di una strategia di marketing, formulazioni di politiche in materia di servizio clienti, di prezzi, canali di pubblicità e distribuzione, design eccetera;
- consulenza in materia di gestione delle risorse umane: politiche, pratiche e procedure nel campo delle risorse umane; reclutamento, compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i..., benefici, misurazione e valutazione delle prestazioni; adeguamento ai regolamenti governativi nell’ambito della salute, della sicurezza, delle retribuzioni e dell’equità di trattamento dei lavoratori eccetera;
- consulenza in materia di gestione della produzione: miglioramento delle procedure e sistemi di produzione, automazione del processo di produzione, sicurezza, vigilanza e protezione degli impianti;
- consulenza ed assistenza per il conseguimento di certificazioni di qualità;
- consulenza sulle fasi di avvio di un’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... (start up).
Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi associato a tale Codice è del 78%: questo andrà applicato ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi per ottenere il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... su cui verserà impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono....
Adottando tale Codice Ateco si classificherà come Professionista e dovrà iscriversi alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi, versando i contributi per il 26,23 % del redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile, senza obbligo di contributi fissi. In questo caso, nelle fatture che emette dovrà specificare la voce “consulenza web marketing”.
Se la sua attività prevede la creazione o la conduzione di campagne marketing, dovrà scegliere uno dei seguenti Codici Ateco:
- 73.11.01 – Ideazione di campagne pubblicitarie- ideazione di campagne pubblicitarie: creazione e collocazione di pubblicità per giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione
che include:- creazione e strategia di diffusione di pubblicità esterna, ad esempio: cartelloni pubblicitari, pannelli pubblicitari, opuscoli, allestimento di vetrine, progettazione di sale d’esposizione, scritte pubblicitarie su autobus e autoveicoli eccetera;
- creazione di stand ed altre strutture e spazi espositivi.
- 73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari- conduzione di campagne pubblicitarie: collocazione di pubblicità in giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione
che include:- conduzione di campagne di marketing ed altri servizi pubblicitari mirati ad attirare e ad assicurare la fedeltà dei clienti;
- promozione dei prodotti;
- realizzazione di pubblicità aerea;
- distribuzione o consegna di materiale pubblicitario o di campioni;
- consulenza sulla disposizione dei prodotti all’interno del punto vendita;
- realizzazione di pubblicità postale.
Anche questi Codici Ateco prevedono un coefficiente di redditività del 78%.
La differenza principale tra questi Codici riguarda la contribuzione:
- adottando il primo (il 73.11.01) sarà considerato un Professionista e dovrà iscriversi in Gestione Separata (versando i contributi in base al reddito prodotto, come sopra indicato),
- adottando il secondo (il 73.11.02) sarà qualificato come Artigiano e dovrà perciò iscriversi in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e alla Gestione Artigiani InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., a cui versare i contributi in base alla fascia di reddito. In questo caso, sarà tenuto a versare circa 4.208,40 euro all’anno di contributi fissi per il reddito da 0 a 17.504 euro e per il reddito superiore a tale importo, oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24%.